VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dal 1440 le comunicazioni con la riva sinistra del Danubio erano assicurate con 4 ponti crisi del 1866-67, se pure dovette cedere parte del suo prestigio a Berlino, a Budapest e governo ad accogliere il programma democratico: la corte lasciò Vienna per ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 38%; i socialisti nazionali (partito di centro-sinistra, assai vicino al presidente Beneš) 18,5%; i socialdemocratici 12,1%; il partito popolare (cattolico) 15,7%. Una notevole affermazione fu pure quella dei "democratici" slovacchi, il blocco cioè ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] da notevoli conoscenze tecniche; un consolidato sistema democratico; un basso debito estero e una buona dell'incarico da parte di S.M. Gandhi, formò un governo appoggiato dall'esterno dal Left Front, il raggruppamento della sinistra radicale (59 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] . Al contrario, l'area nordica è stata dominata da concezioni e istituzioni di carattere democratico-liberale; e in essa la sinistra, rappresentata dai partiti socialdemocratici, ha avuto un ruolo politico, una funzione di governo nonché un impatto ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] I provvedimenti governativi e la posizione dei radicali (a sinistra in politica interna e a destra in politica estera: ottennero un buon successo il centro democratico di E. Jacobsen (14 seggi) e il Partito democristiano (7 seggi) mentre ricomparvero ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] sociale e di ridistribuzione dei redditi, e l'ingresso nell'esecutivo di vari partiti di sinistra (il Partido Socialista Brasileiro, il Partido Democratico Trabalhista, il Partido Popular Socialista, il Partido Comunista do Brasil, il Partido Verde ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dello Zambia e controlla la produzione di diamanti nella Repubblica Democratica del Congo.
Alla scala dell'Africa australe, l' 2005). Anche la sostanziale scomparsa dei partiti dell'estrema sinistra contribuiva a determinare questa situazione di ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] altre forze minori costituirono il Frente Democrático Revolucionario (FDR), braccio politico dell' videro per la prima volta una sospensione del boicottaggio da parte del FMLN: le forze di sinistra − CD (guidata da Zamora dopo la morte di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] locale. Esauritasi a poco a poco questa polemica, nelle elezioni amministrative del marzo e dell'ottobre 1946 i partiti di sinistra riportarono quasi dovunque la maggioranza, confermata dalle elezioni del 2 giugno 1946 per la Costituente (609.000 ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] i legami con la Russia, e i partiti di sinistra, quello comunista in primo luogo, schierati contro ) e poi, alleandosi con alcuni raggruppamenti del centro (Partito popolare democratico e Partito agrario), a far eleggere, ma soltanto oltre due mesi ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...