Uomo politico tagiko (n. Kistakuz 1961). Laureato in Ingegneria idraulica presso l’Università agraria tagika Shirinsho Shotemur, dal 2000 al 2006 ha ricoperto la carica di ministro per lo Sviluppo e [...] le risorse idriche. Membro del PartitoDemocratico Popolare del Tagikistan e primo vicepresidente dell’Assemblea Nazionale dal 2007 al 2010, dal novembre 2013 è subentrato a O. Oqilov nella carica di premier del Paese. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1890 - Roma 1985). Avvocato concistoriale, uno degli organizzatori del partitodemocratico cristiano, consultore nazionale, deputato alla Costituente nella prima e seconda [...] legislatura, senatore nelle due successive. È stato ministro delle Poste e Telecomunicazioni (1948-50), della Marina mercantile (febbr. 1959 - giugno 1963), della Sanità (luglio 1963 - dic. 1963), dei ...
Leggi Tutto
Obama Asue, Francisco Pascual Eyegue. – Uomo politico della Guinea Equatoriale. Esponente del Partitodemocratico della Guinea Equatoriale, ha rivestito numerosi incarichi istituzionali, reggendo i dicasteri [...] dello Sport e della gioventù, dell’Economia, del Progresso sociale e dell’Educazione. Nel giugno 2016 è stato nominato premier del Paese, subentrando nella carica a V.E. Tomi ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] forma e si evolve in tempi relativamente recenti, a partire grosso modo dal 16° secolo. Nulla di veramente del legislatore rousseauiano che elevi il popolo alla razionalità.
I motivi democratici e contrattuali scompaiono invece in G.W.F. Hegel. Lo ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] unitaria doveva aprire la porta alla costituzione, dopo le elezioni, di un 'partitodemocratico', destinato a fungere da perno dell'Unione. L'idea del partitodemocratico era da tempo sul tappeto, propugnata da quanti avvertivano la necessità di una ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] territorio cinese. Nel marzo del 2000, dopo oltre 50 anni, il partito al potere (il Guomintang) fu sconfitto nelle elezioni presidenziali dall'opposizione (il Partitodemocratico progressista), guidata da Chen Shui-bian (poi confermato al potere nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] territorio cinese. Nel marzo del 2000, dopo oltre 50 anni, il partito al potere (il Guomintang) fu sconfitto nelle elezioni presidenziali dall'opposizione (il Partitodemocratico progressista), guidata da Chen Shui-bian (poi confermato al potere nel ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] effettuata in tempo utile fu quella di Rifondazione comunista nel gennaio 1991, quando il Partito comunista italiano si trasformò in Partitodemocratico della sinistra. Criticato perché si riteneva che facilitasse l'immobilismo delle coalizioni, il ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] di contingenti ed utili alleanze. Nel settembre 1946 il P. L., pur mantenendo il suo nome, si fuse col Partitodemocratico italiano, che fino allora si era trovato più a destra, anche sul problema istituzionale, e alcuni elementi progettarono perfino ...
Leggi Tutto
(UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche di centro: il Centro cristiano democratico, i Cristiani democratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente [...] all’opposizione del quarto governo Berlusconi. Alle elezioni politiche del 2013 ha sostenuto come candidato premier M. Monti, il partito si è presentato al Senato all’interno della lista unica Con Monti per l’Italia insieme al FLI, ottenendo quasi ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...