Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] paese per l’intero 20° secolo.
Mentre però quello che predominò allora fu un regime politico non democratico né competitivo, dominato dal partito sorto per custodire l’eredità rivoluzionaria, cioè il Pri, con l’elezione, nel 2000, di un presidente ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] Obasanjo di ricandidarsi per il terzo mandato, la Nigeria sperimentò per la prima volta una successione democratica al potere nel 2007. Il candidato del partito di governo e delfino del presidente uscente, Umaru Yar’Adua, fu eletto con il 70% dei ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] dirigente meridionale e l'attestarsi di una sua fetta maggioritaria, o almeno consistente, in un fronte democratico e popolare, tatticamente vicino ai partiti di Sinistra e alle masse contadine, ma senza perdere, allo stesso tempo, il connotato di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] , il D. fece ritorno in Spagna, dove appoggiò il democratico generale B. Espartero che aveva preso il potere.
Il passaggio senza le necessarie provviste.
Il suo corpo di volontari prese parte a numerosi combattimenti, tra cui si ricorda quello del 22 ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] i consensi anche nella comunità francofona. Gli altri maggiori partiti sono il Partito liberale radicale, il Partito popolare democratico e il Partito socialista. Dal 1959 questi quattro partiti hanno governato insieme, nell’ambito di un sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] i dubbi di molti dei suoi membri circa le credenziali democratiche del paese.
Le sorti del Kazakistan sono rette infatti, efficaci per porre un argine al disastro ecologico soltanto a partire dai primi anni del nuovo secolo, con la costruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] abbandonato l’idea di una riunificazione con il continente; dall’altra la Coalizione pan-verde, dominata dal Partito progressista democratico (Dpp) e da sempre favorevole a un’identità indipendentista taiwanese.
Anche le varie formule con cui negli ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] formato dal Partido Socialista (Ps) e dal Partido Popular Democrático (Ppd, ora Psd) e, nel 1976, venne adottata delle elezioni anticipate del 2011, il potere è passato al Partito Socialdemocratico, conservatore e guidato da Pedro Passos Coelho, che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] e si recò a Firenze presso il Comitato centrale di soccorso per l’insurrezione romana, di cui fece parte con Benedetto Cairoli, Crispi e altri democratici.
Nel novembre 1867, con la sconfitta di Mentana, si spense momentaneamente il sogno di Roma, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] un paese libero dal punto di vista dei diritti civili e politici. Non vi è un sistema elettorale democratico e non è prevista la presenza di partiti politici, così come il sistema dei media è sottoposto ad una rigida censura che non permette una ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...