GARAUDY, Roger
Giuseppe Bedeschi
Filosofo e uomo politico, nato a Marsiglia il 17 luglio 1913; è stato per molti anni uno dei più autorevoli dirigenti del Partito comunista francese, del cui ufficio [...] gruppo dirigente del PCF, e nel 1970 è stato espulso dal partito. I suoi più importanti scritti filosofici sono: Perspectives de l' critica dello stalinismo e all'elaborazione di una strategia democratica per il socialismo, in due libri; Le grand ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ MÁRQUEZ, Felipe
Uomo politico spagnolo, nato a Siviglia il 5 marzo 1942. Terminata la scuola secondaria, intraprese gli studi giuridici all'università di Siviglia, dove militò, occupandosi di [...] . In questo quadro va vista la rinuncia al marxismo come dottrina ufficiale del partito decisa nel 1979. A seguito della crisi politica della UCD (Unión Centro Democrático) i socialisti vinsero le elezioni del 1982 conquistando 202 seggi su 350, e ...
Leggi Tutto
HOXHA, Enver
Antonello Biagini
Uomo politico albanese, nato a Gjirokastër il 16 ottobre 1908. Giovanissimo, prese parte al movimento democratico del 1924, studiò al liceo di Korçë fino al 1930, fu imprigionato [...] scienze naturali a Montpellier e quindi a Parigi, dove entrò in contatto con la redazione del giornale L'Humanité, organo del Partito comunista francese. L'attività contro il regime di Zogu lo portò in Belgio; nel 1936 rientrò in patria dove insegnò ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Adlai Ewing
Uomo politico nordamericano, nato a Los Angeles il 5 febbraio 1900. Dopo avere studiato a Princeton e ad Harvard, si dedicò al giornalismo; poi, diplomato alla Northwestern University, [...] di primo piano nel suo partito, nel 1952 venne nominato dalla Convenzione democratica candidato alla presidenza degli S con l'elezione di questo, è entrato nel nuovo governo democratico come ambasciatore rappresentante permanente degli S. U. A. alle ...
Leggi Tutto
KAISER, Jacob
Uomo politico tedesco; nato ad Hammelsburg (Franconia) nel 1889, da famiglia cattolica, entrò presto nel movimento sindacale cristiano come funzionario (nel 1912) a Colonia. Dopo la parentesi [...] capo dei rinnovati sindacati cristiani e del movimento democratico cristiano (CDU, Chrisiliche Demokratische Union), sorto con Renania e della Baviera e quella più di sinistra, in parte protestante, dell'est, ha un più vasto significato nazionale in ...
Leggi Tutto
SOARES, Mario Alberto
Bruno Tobia
Uomo politico portoghese, nato a Lisbona il 7 dicembre 1924. Di professione avvocato e di idee socialiste, si oppose fin da giovane al regime di A. de Oliveira Salazar [...] in Francia. Nominato nel 1973 segretario generale del Partito socialista portoghese, rientrò in patria dopo la rivoluzione del minoritario socialista e poi in coalizione con il Centro democratico sociale. All'opposizione fino al 1983, ritornò, dopo ...
Leggi Tutto
REUTER, Ernst
Uomo politico tedesco, nato ad Apenrade il 29 luglio 1880 e morto a Berlino il 30 settembre 1953. Entrato nel Partito Socialdemocratico Tedesco nel 1912, combatté nella prima guerra mondiale; [...] fine della guerra, partecipò alla ricostituzione del Partito socialdemocratico e divenne capo dei servizî di eletto nuovamente borgomastro. Eccellente amministratore e ardente democratico, esplicò un'eccezionale attività nella riorganizzazione e ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Uomo politico, nato a Vasto il 12 giugno 1897. Avvocato, combattente nella prima guerra mondiale, entrò nel Partito Popolare Italiano, di cui fu vicesegretario fino allo scioglimento, [...] nel 1926. Antifascista, democratico cristiano, è stato sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel 1° e 2° governo Bonomi, poi sottosegretario agli Interni nel governo Parri e nel 1° governo De Gasperi. Deputato all'Assemblea Costituente e poi ...
Leggi Tutto
INONU, Ismet
Ettore Rossi
Inönü è il cognome che il presidente della repubblica di Turchia, Atatürk, a ricordo della vittoria di Inönü nella guerra di indipendenza in Anatolia del 1921, conferì a ‛Iṣmet [...] anni difficili della vita del paese, si è adoperato anche personalmente per avviarlo verso un regime interno democratico. È presidente del Partito repubblicano popolare che è al potere dal 1923, ma delega le funzioni della carica al vice presidente ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Antonello Biagini
Uomo politico, nato a Torino il 27 luglio 1924. Libero docente in idraulica (1954), docente di idraulica agraria presso l'università di Milano (1956), entrò nel [...] clandestina in Roma (1942), partecipando alla Resistenza. Membro del Comitato centrale e della direzione nazionale del Partito socialista democratico, responsabile dell'ufficio studi e programmi, fu eletto deputato nel 1958. Dopo la rielezione del ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...