POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] dottrine sui fondamenti dello Stato. Con questo moto di idee, in parte dipendendone in parte intrecciandovisi, va di pari passo (nel sec. V-IV a. sopravvento.
Per l'originale concezione politica fascista, v. fascismo. Per la politica ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] di lavoratori, e ciascun lotto viene assegnato a una famiglia. La parte a prato e a pascolo viene tenuta e coltivata a conduzione unita Roma 1928; R. labadessa, La cooperazione italiana in regime fascista, Roma 1929; id., La cooperativa, idee e realtà ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] Kant fino dalla celebre disputa di Davos, del marzo 1929. Dalle parti più varie, e nei campi più diversi, l'eredità kantiana ha che fu, nel 1925, l'affermazione conclusiva della dittatura fascista, seguita nel 1929 dall'accordo con la Chiesa Romana. ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] dall'allegato A al predetto decreto. La Federazione degli esercenti i trasporti aerei entra a far parte della Confederazione fascista degli industriali, e nell'elenco degli aderenti reca il n. 37.
Istituti ausiliarî della navigazione aeronautica ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] le età hanno lasciato le loro tracce.
La costruzione romana, che in parte si cela entro il campanile, e di cui si è fatto cenno più la sua opera con il nome e la funzione di Istituto fascista di cultura.
Bibl.: Istituti di cultura: La R. Università ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] instaurato da Vargas coi regimi autoritarî di tipo fascista è pertanto evidente. Meno chiaro è invece se gode di un indubbio prestigio nazionale, non ha, dietro a sé un partito che lo sostenga e compia la necessaria opera di penetrazione, di fede e ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] contro gl'infortunî, di cui uno scelto fra medici, da un rappresentante del Partito nazionale fascista; dal presidente dell'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale, dai direttori generali del lavoro, e segretariati delle corporazioni e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] all'occupazione tedesca e contro la repubblica sociale fascista fu vivacissima (v. resistenza). Nei principali chiesa del Salvatore e quella di S. Quintino, ove è crollata una parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] 1924 in difesa del governo nazionale, in cui egli, pur non iscritto al partito, adopera la sua parola persuasiva per ridare fede ai dubitosi e colpire i disertori dell'idea fascista.
Il P. come uomo, come politico, come economista, sta a sé. Suoi ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] pubblico impiego, dell'inflazione delle funzioni, delle qualifiche e dei gradi gerarchici. Durante il periodo fascista si ebbe così, a parte la b. di partito, tutto un fiorire di organi pubblici e, quindi, un considerevole aumento del personale. Ne ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...