INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] disopra dei confini dei singoli stati, stringe i capitalisti da una parte e i proletarî dall'altra, nell'antitesi dei rispettivi fini e Una negazione di tale concetto si ha solo nel corporativismo fascista, e nelle sue filiazioni, il quale s'impernia ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] reazione alla politica accentratrice del governo fascista, in parte una conseguenza del profondo squilibrio di progresso economico-sociale tra alcune regioni e il rimanente territorio nazionale.
Dall'armistizio del settembre 1943 alle prime elezioni ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] scrisse che "la rinascita della Tripolitania è gloriosamente e indissolubilmente legata al nome di Volpi". Iscritto al Partito nazionale fascista dal 26 gennaio 1922, venne nel 1928, cioè nel momento più difficile della finanza italiana, chiamato a ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Carmelo Ursino
Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] I., come per un'intera generazione cresciuta nel ventennio fascista, un'occasione di apertura al mondo e al confronto ''svolta'' di A. Occhetto. Nel 1991 ha aderito al Partito democratico della sinistra.
Eletto per la prima volta alla Camera dei ...
Leggi Tutto
RUINI, Bartolomeo (Meuccio)
Uomo politico, nato a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877. Entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, fu nominato consigliere di stato nel 1913. Nello stesso anno, candidato [...] e l'unione nazionale, Milano 1925). Affermatosi il regime fascista, il R. fu messo a riposo quale consigliere di , Bari 1929; La signora di Staël, Bari 1931. Prese viva parte in Roma alla lotta clandestina contro il fascismo nel 1942-43 prima ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Delio Cantimori
Pubblicista e parlamentare socialista, nato a Torino il 24 marzo 1869, morto a Parigi il 10 giugno 1933. Pseudonimi: Rabano Mauro (in Critica Sociale); Gaio Ulpiano, [...] Turati e con A. Kuliscioff il gruppo dirigente del Partito socialista italiano, fino al 1922; esercitandovi, più che attività 20 novembre 1926 partì clandestinamente per l'esilio costrettovi dalle persecuzioni del governo fascista. Nell'esilio dette ...
Leggi Tutto
Deputato del PCI, dal 1958 al 1972 fece parte della Commissione bilancio e partecipazioni statali, di cui divenne vice-presidente. Membro dell'Ufficio politico e della direzione del PCI, ha assunto una [...] sviluppatosi negli ultimi anni sul comportamento degli antifascisti, dei comunisti e dei componenti il Partito d'azione durante il ventennio fascista. L'Intervista sull'antifascismo (1976) raccoglie e sintetizza il pensiero di A. nei confronti ...
Leggi Tutto
Organizzatore operaio, nato a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 gennaio 1881. Operaio, poi capo operaio alla Marelli e alla Bianchi e attivista sindacale, a 28 anni designato dall'"Umanitaria" di Milano insegnante [...] L'Operaio italiano; partecipò all'attività del Partito socialista italiano e della Concentrazione antifascista. Arrestato dai Tedeschi nel 1942 fu dopo sei mesi di carcere consegnato al governo fascista e confinato a Montefalco (Perugia). Caduto il ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano, conte
Uomo politico, nato a Milano il 3 novembre 1886 da vecchia famiglia di agricoltori cremonesi. Storico, avvocato, studioso di problemi agricoli e dell'emigrazione italiana, per [...] Rinnovamento (1907-09). Nel 1919 aderì fra i primi al Partito popolare italiano che lo inviò alla Camera dalla 25ª alla 27 toscano nell'epoca del Risorgimento, il conte Piero Guicciardini, Firenze 1941; Il regime fascista, esame critico, Milano 1947. ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] . Ma in parlamento, al momento del voto di fiducia, si unirono alla DC solo i monarchici ed i neo-fascisti del MSI, sì che egli presentò le dimissioni riconfermando il carattere antifascista della Democrazia Cristiana. Tuttavia, per la difficile ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...