PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] un campo di gare ideale. Quest'organismo s'impone come necessità alla collettività e al singolo: lo Stato, il Partito nazionale fascista, i comuni s'interessano di costruire piscine per i cittadini. Enti e circoli privati concorrono allo sviluppo a ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] l'esame dei ricorsi in tema di epurazione di impiegati compromessi col regime fascista. Il decr. legisl. 26 marzo 1946, n. 172, ha elevato precisavano i progetti che furono poi dai varî partiti politici presentati al Comitato di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] bellissime di Argenta e la parrocchiale di Portamaggiore sono in gran parte abbattute. A Fidenza la canonica del duomo e il palazzo Piacentino e Parmense, alla cacciata dei Tedeschi e dei fascisti da tutta la regione. Seguì nei mesi di maggio e ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] internazionale: per lo stato italiano, particolarmente nel regime fascista, l'Alto Adige era la provincia di Bolzano, a volte inumano, usato nei riguardi di parecchi optanti da parte delle varie commissioni naziste, non mancò di provocare delle forti ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] alle cariche civili, esercizio delle professioni, iscrizione all'Associazione musulmana del Littorio dipendente del Partito nazionale fascista, accesso alla carriera militare, esercizio della carica di podestà, partecipazione alle funzioni direttive ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] del "Natale del Duce" e della "Befana fascista"; istituzione, gestione e sorveglianza delle colonie permanenti, .133. Ma come si è detto, quella in denaro non rappresenta che una minima parte dell'immensa spesa sostenuta da tutti gli E.O.A.
L'E.O.A. ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] di pace del 21 luglio 1938 attribuì al Paraguay la maggior parte del territorio in contesa. Nello stesso anno ritornò, dopo 2 di commercio. Anzi nel giugno 1946 rimosse il quasi-fascista comandante dell'esercito col. Benítez, e soppresse la rivolta ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] nuovo governo. La nuova organizzazione paramilitare, di tipo fascista, a difesa del regime, veniva chiamata, "guardia di suo avversario (ed ex alleato nella lotta antitedesca): il Partito comunista. La tensione fra le due formazioni politiche non si ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] il naturale complemento della grande opera portuale del regime fascista. Essa ha un'estensione di cento ettari: è lo scopo di gestire gli stabilimenti meccanici e navali di una parte della Liguria e di tutta la Toscana.
Per l'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] sostituzione della Commissione centrale per l'escursionismo che aveva sede in Brescia) quale diretta emanazione del Partito nazionale fascista, allo scopo di rendere possibile anche ai più modesti sodalizî, ottenendo ribassi straordinarî e ordinari ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...