FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] anno fu costretto a rinunciare alla cattedra di pittura all'Accademia di belle arti di Roma perché non iscritto al partitofascista. Per lo stesso motivo non ritirò il premio assegnatogli alla III Quadriennale del 1939. Nello stesso anno ottenne l ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] e niente affatto politica», lo storico restringeva a tre i riflessi negativi che lo staracismo ebbe sulla vita del partitofascista e più in generale sul regime: la «depoliticizzazione e la burocratizzazione del PNF e la sua trasformazione in una ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] comunale, fu assessore al comune di Milano nel 1923-24. Al momento della confluenza dell'Associazione nazionalista nel partitofascista (marzo 1923), l'A. "si oppose con grande fermezza alla fusione, argomentando che il fascismo avrebbe annacquato l ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] del 1920, fu eletto di nuovo sindaco di Parabiago con una forte connotazione politica antisocialista (si era iscritto al partitofascista nell'agosto 1921), dal 1923 al 1926; nel 1927 fu quindi nominato podestà, carica che ricoprì sino alla morte ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] l'attuazione delle nonne della XII disposizione transitoria della costituzione, relative al divieto di riorganizzazione del partitofascista), il 7 ott. 1952 (sulle carenze di abitazioni, particolarmente nelle Marche, da lui rappresentate, in sede ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] sardo egli fu inoltre nominato fiduciario della sezione locale dell’Associazione fascista dei professori universitari e membro della commissione presso la direzione del partitofascista per lo studio dell’ordinamento universitario.
I lavori sull ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] degli spostamenti di sede universitaria del padre, studiò a Pisa e a Firenze. Nel 1922 si iscrisse al Partitofascista, un gesto da adolescente irrequieto, ma abbandonò presto ogni adesione al fascismo. Diplomatosi al liceo scientifico, studiò fisica ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] l’articolo Scelta, edito dal Corriere della sera il 3 novembre 1943, con il quale dichiarò la sua iscrizione al Partitofascista repubblicano e la propria fedeltà al duce, denunciando al contempo, da liberale e monarchico, l’incapacità dei Savoia di ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] al conflitto gli fruttò la promozione a tenente colonnello per meriti eccezionali, ma non la tessera del partitofascista, che, secondo numerose informative della polizia politica, stava invece chiedendo con una certa insistenza. La ottenne infine ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] di coordinamento".
Andava frattanto maturando anche il suo impegno politico nelle organizzazioni del partitofascista: già attivo nel Gruppo universitario fascista (GUF) e capo ufficio stampa della federazione provinciale dei fasci di Padova, svolse ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...