MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] 'intento di guadagnare solidarietà all'Italia. Per questo suo operato, nel giugno 1936 ebbe la tessera ad honorem del partitofascista.
In due successivi incontri con Hitler (maggio 1936 e marzo 1937) il M. si occupò della persecuzione dei cattolici ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] la direzione del quotidiano locale Gazzetta di Messina e delle Calabrie, che da giornale democratico qual era diventò organo del partitofascista. Nel 1927 il giornale cessò le pubblicazioni e il C. ottenne un posto a Taormina, fuori dell'attività ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] -settembre); fugace segretario nazionale aggiunto del PNF (5 marzo-24 aprile); fautore della fusione tra partitofascista e associazione nazionalista; componente di commissioni nominate dal Gran consiglio (marzo-maggio), una incaricata di proporre ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] Marinetti. Vanno tenute presenti, al riguardo, le sue idee socialiste e il fatto che non fu mai iscritto al partitofascista. Controversi furono, inoltre, i suoi rapporti con Rho, che si rivelano conflittuali nelle pagine di un breve diario tenuto ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] di ordinatore nelle biblioteche, un ruolo subalterno per il quale non veniva ancora richiesta l'iscrizione al partitofascista. Nel 1936 fu trasferito alla Nazionale di Firenze, sempre mantenendo ed ampliando i contatti con l'opposizione liberale ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] sviluppo economico del Mezzogiorno; Ibid., ibid., 1928-30, fasc. 8-1-3052, Cantieri navali-Borriello; Ibid., Partitofascista, Situazione politica ed economica delle provincie, b.9, Napoli; Ibid., Segreteria particolare del Duce, carteggio ordinario ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] nazionale di Fiesso lo dichiarò decaduto: posto agli arresti domiciliari insieme ad altri sedici dirigenti locali del Partitofascista repubblicano, fu costretto ad allontanarsi dal Polesine con foglio di via emesso dalla Questura di Rovigo.
Vissuto ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] ; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, ad ind.; Id., Mussolini il fascista, II, ibid. 1968, ad ind.; E. Gentile, Storia del Partitofascista 1919-1922, Bari 1989, ad ind.; M. Canali, Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] di paesaggio (A.C. Quintavalle, Nota introduttiva, in Bruno Stefani, 1976, p. 4), tutto questo pur non essendo iscritto al partitofascista.
Tra il 1938 e il 1940 viaggiò in Grecia, Turchia ed Egitto, cimentandosi nell’uso della pellicola a colori e ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] ripartizione, dove continuò a occuparsi di problemi urbanistici.
Nel 1926 gli venne attribuita d’ufficio la tessera del Partitofascista. Nel 1928 intervenne al I Congresso nazionale di studi romani, dove propose la costruzione di un quartiere lungo ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...