ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] Valentino Orsolini Cencelli, scatola 21, f. 166), e di aver organizzato una ‘guardia’ in Sabina al di fuori del Partitofascista repubblicano e subì due brevi periodi di detenzione nelle carceri romane di Regina Coeli (29 ottobre-2 novembre 1943) e ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] , strutture. Atti del Convegno… 1988, Roma 1989, pp. 99-129, in partic. pp. 125, 127-129; E. Gentile, Storia del Partitofascista (1919-1922). Movimento e milizia, Roma-Bari 1989, ad ind.; F. Perfetti, La Camera dei fasci e delle corporazioni, Roma ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] il proposito di costituire una organizzazione sindacale autonoma, e prese contatti con sindacalisti "rossi". Venne espulso, sembra, dal partitofascista. Rientrato nei ranghi, ebbe nuovi scontri con il fascismo locale (duello con il deputato ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] arrestarono e il L. fu chiamato dal segretario A. Pavolini a collaborare al settore sindacale del neocostituito Partitofascista repubblicano. Tuttavia le sue richieste di ridare al sindacato vitalità e funzioni politiche non furono accolte ed egli ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] 1934. Arrestato e sottoposto a giudizio con l’accusa di aver contribuito alla costituzione e al consolidamento del Partitofascista, si difese davanti alla Sezione di giustizia del Comitato di liberazione nazionale di Fidenza. A sua discolpa ricordò ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] della sua carriera politica, ma dichiarò di non essersi iscritto al Partitofascista repubblicano perché il suo pensiero politico non concordava con quello del nuovo partito e perché non voleva contribuire a dividere gli italiani in campi opposti ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] (GUF): ne fu segretario tra il 1924 e il 1929, sedendo anche nel direttorio federale del partitofascista locale. Vi aggiunse l’attività di pubblicista, intrapresa insieme agli studi e sempre coltivata: già a 22 anni con Annibale Carena, altro ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] a disposizione del maresciallo Enrico Caviglia. Non ebbe alcun incarico e tornò a Malcesine. Si iscrisse al Partitofascista repubblicano e si pose agli ordini del maresciallo Rodolfo Graziani, sempre senza essere utilizzato. Attaccato dal periodico ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] di Napoli, dove si era classificato secondo dopo il vincitore, Nicolò Castellino; Gaetano Pieraccini, non iscritto al partitofascista, venne esluso dalla prova. Nel 1941 fu nominato per chiara fama professore ordinario di medicina del lavoro presso ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Catania l'I. fondò nel 1916 un Club medico-culturale e nel 1921 un Dispensario antitubercolare per reduci di guerra. Aveva aderito al partitofascista: a Messina ricoprì la carica di fiduciario della sezione professori universitari dell'Associazione ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...