GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] -Roma 1980, pp. 41 n., 45, 75, 80, 129, 131; E. Decleva, Arnoldo Mondadori, Torino 1988, p. 113; E. Gentile, Storia del partitofascista. 1919-1922. Movimento e milizia, Bari-Roma 1989, pp. 50, 58 s., 112, 419 n.; G. Bocca, La repubblica di Mussolini ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] , Bologna 1987, ad ind.; L. Mercuri, L'epurazione in Italia (1943-1948), Cuneo 1988, ad ind.; E. Gentile, Storia del partitofascista (1919-1922). Movimento e milizia, Roma-Bari 1989, ad ind.; G. Santomassimo, La marcia su Roma, Firenze 2000, ad ind ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] e il sopraggiungere dell’armistizio, il 4 ottobre 1943 venne arrestato a casa sua dai militi del neonato Partitofascista repubblicano (PFR), incarcerato a Regina Coeli e successivamente trasferito a Padova. Processato e condannato per tradimento, fu ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] P. Ignazi, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Bologna 1989, pp. 41, 107, 126; E. Gentile, Storia del partitofascista 1919-1922. Movimento e milizia, Roma-Bari 1989, ad indicem; G. Isola, Abbassa la tua radio per favore… Storia ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] 1985, ad Indicem; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1988, ad Indicem; E. Gentile, Storia del Partitofascista 1919-1922…, Bari 1989, ad Indicem; M. Pacelli, A. F., in Il Parlamento italiano 1861-1988, XII, 1929-1945 ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] della DS al primo governo Mussolini, ma all'inizio del 1923, mentre una parte dei demosociali siciliani, capeggiati da A. Abisso, confluiva nel partitofascista "l'ala facente capo ai deputati Guarino Amella e Pancamo condizionava ancora il proprio ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] corso dell’attività scientifica e accademica di Zavattari, convinta fu la sua adesione al regime (si iscrisse al Partitofascista il 16 ottobre 1923) e rilevante fu il suo contributo all’elaborazione e alla diffusione delle teorie biologiche sulla ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] voler "muovere guerra al Duce e al Fascismo", si dichiarava ancora una volta favorevole "all'autonomia delle Corporazioni dal PartitoFascista".
Dopo il discorso di Mussolini del 3 genn. 1925 cambiò la situazione politica e svanì ogni proposito di ...
Leggi Tutto
TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] non era valsa a scalfire.
Sullo sfondo del crollo del governo di Mussolini gli venne ritirata la tessera del Partitofascista a causa, si ritiene, del prolungato rapporto epistolare che egli aveva intrattenuto sin dagli anni Trenta con l’imprenditore ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] tenuto dal gruppo di Parigi. Ma nel perseguire tale scopo l'A. venne in aperto conflitto con il rappresentante ufficiale del partitofascista a Parigi.
Accusato di doppio gioco, alla fine del 1926 fu richiamato a Roma e colpito da un provvedimento di ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...