DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] D); nel 1934 si dimetteva da socio della Cassa di risparmio, che aveva deciso il versamento di un contributo al partitofascista per opere assistenziali. Lasciò anche l'Azione cattolica, di cui era stato uno dei dirigenti locali, non condividendo lo ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] 1988, pp. 18, 22, 57, 90 s., 98, 133, 165; E. Gentile, Storia del partitofascista. 1919-1922: movimento e milizia, Roma-Bari 1989, p. 13; F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti. 1918-1926, Milano 1990, pp. 15, 20, 22, 74-77, 265 s., 268, 283 ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] caos, con l’occupazione tedesca a complicare il tutto, non ebbe relazioni facili con il nuovo federale del Partitofascista repubblicano (PFR), il pisano Bruno Leoni (con il quale si accusarono reciprocamente di utilizzare squadre illegali e metodi ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] 1937, pp. 26 s.; Id., Il maestro A. M. nel primo centenario della nascita, in Il Popolo sammarinese. Organo del Partitofascista sammarinese, 23 apr. 1939, n. 6, p. 2; La cerimonia nel Borgo Maggiore per lo scoprimento della lapide a ricordo dell ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] e riprese, come direttore, le pubblicazioni del Popolo di Romagna.
Dopo avere partecipato al Congresso di Verona del Partitofascista repubblicano (PFR), fu nominato nel novembre del 1943 direttore della Gazzetta di Parma. Nel gennaio del 1944, nel ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] svettava una vittoria alata. Due dei figli di Sauro, Italo e Libero, ebbero ruoli di primo piano nei ranghi del partitofascista della regione fino al 1945, e il primo fu consigliere speciale per le questioni slave presso il governo centrale.
A ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] Nicita, la famiglia rivale dei Naim, che si appoggiavano al sottoprefetto di Locri (allora Gerace Marina) S. Leone e al partitofascista. Il prefetto F. il 10 sett. 1922 emanò il decreto con cui si dichiarava decaduta la cooperativa e si stabiliva la ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] in cui smantellava come inconsistenti o mendaci accuse che rampollavano dal solo autentico dato di fatto della sua non iscrizione al partitofascista. E questa il F. ribadiva così: "io non ho voluto iscrivermi al P.N.F.... per i motivi che già ho ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] dal fallimento, rimanendovi alla guida fino al 1929. Membro del Centro nazionale cattolico, il D. sostenne l'azione del partitofascista e si adoperò per la conciliazione tra lo Stato e la Chiesa. Abbandonato il giornalismo attivo, il D. continuò a ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] Le prime iniziative di San Martino prefigurarono dunque, per molti versi, le tendenze della politica culturale e musicale del partitofascista (al quale egli aderì nel 1924), oscillanti tra tradizione, modernismo e populismo. Il conte non si propose ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...