JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] decennio lo J. fu un protagonista della vita artistica romana. Prese parte alle Sindacali del Lazio del 1929 (dove fu segnalato da R. Longhi senso di dignità, il rifiuto a iscriversi al partitofascista per opportunismo, il rigore verso se stesso ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] seppe della liberazione di Mussolini e della costituzione della RSI, inviò a Pavolini, segretario del neonato Partitofascista repubblicano, la sua entusiastica adesione, accompagnando la richiesta con quel promemoria con cui intendeva in sostanza ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] , pur avendo preferito il suo bozzetto, aveva dovuto far vincere un altro artista; su pressione di esponenti locali del partitofascista, l’idea del monumento non ebbe poi seguito. Segnato profondamente da questo episodio, nel 1929 decise di ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] . Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi, a cura di G. Mori, Torino 1986; E. Gentile, Storia del Partitofascista: 1919-1922. Movimento e milizia, Roma-Bari 1989; Y. De Begnac, Taccuini mussoliniani, Bologna 1990; M. Franzinelli, Squadristi ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] Taviani ordinò lo scioglimento di Ordine nuovo ai sensi della legge 20 dicembre 1952 n. 645 sulla ricostituzione del partitofascista (legge Scelba). Il movimento si sciolse ufficialmente ma continuò a operare nell’ombra, alzando il tiro delle azioni ...
Leggi Tutto
MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] E. Mondello, La nuova italiana. La donna nella stampa e nella cultura del Ventennio, Roma 1987, pp. 62, 71-82, 174; E. Gentile, Storia del partitofascista 1919-1922. Movimento e milizia, Bari-Roma 1989, pp. 415 s.; V. De Grazia, Le donne nel regime ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] gli eroi più fulgidi della patria vittoriosa. Il 24 maggio 1923 lo stesso Benito Mussolini, allora capo del governo e del partitofascista, dopo aver inaugurato, assieme al re Vittorio Emanuele III e al duca d’Aosta, il cimitero degli Invitti della 3 ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] segno a pressioni e a minacce, si decise infine a cedere L'Azione, che diventò proprietà d'una società editrice del partitofascista. Non partecipò alle elezioni del 1924. ma aderì al Comitato centrale dell'opposizione accanto a I. Bonomi, facendo un ...
Leggi Tutto
LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] 152): "Confesso che, quando, nel 1922, pubblicai la prima parte della mia Storia della dialettica, limitata al periodo greco, non con p. Gemelli". Arrivò a prendere la tessera del partitofascista, nella speranza fattagli balenare, e andata delusa, di ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] contro i deputati dell'opposizione.
Dopo l'assassinio di G. Matteotti fu chiamato a far parte del direttorio nazionale provvisorio del Partitofascista, nominato da Mussolini il 16 giugno in sostituzione del quadrunvirato, dove rimase sino alla ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...