BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] .
Il 9 nov. 1926 il B. fu tra i 120 deputati dichiarati decaduti dal Consiglio dei ministri su proposta del segretario del Partitofascista. Il B. si ritirò a vita privata e, assieme a V. Cesari, già segretario della FIDAE, e a G. Di Dio, già ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] l’insegnamento di musica e canto in alcune scuole elementari e superiori di Legnano. Il 28 marzo si iscrisse al Partitofascista per ottenere agevolazioni finanziarie, quindi si sposò con Teresa Rotharmel, da cui ebbe un altro figlio. Nel 1927 iniziò ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] la carica di presidente della sezione triestina dell'Associazione nazionalista italiana e, con la confluenza di questa nel partitofascista, nel 1923-24 resse la segreteria politica del fascio di Trieste, allineandosi al suo interno con la fazione ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] e procedere alla revisione del problema sul fondamento e gli scopi del diritto penale" (p. 27).
L'adesione al partitofascista fin dai primi anni gli permise di divenire presidente del Collegio centrale dei probiviri e del Sindacato dei giornalisti e ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] Benito Mussolini, al quale si rivolse più volte per ottenere favori. Nel 1933 chiese allo stesso Mussolini l'iscrizione al Partitofascista. Fu per alcuni anni impiegato in una banca di Sestri Levante; si trasferì poi, in età avanzata, ad Occimiano ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] nel grande respiro della vita nazionale" (L'ora della Sardegna, in Il Giornale della Sardegna, 15 apr. 1924). Iscrittosi al partitofascista, il F. collaborò al giornale Il Tevere.
L'11 nov. 1928 il F. venne ricoverato in una clinica per malattie ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] la Mostra dell'istruzione tecnica al palazzo delle Esposizioni a Roma. Senza contare le mostre organizzate dal partitofascista al circo Massimo: dall'Esposizione nazionale maternità e infanzia (1935) a quella del Dopolavoro nazionale (1938), alla ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] Filippelli.
Come compenso per il servizio reso chiese un prestito di 13 milioni e cercò di riavere la tessera del partitofascista, ma le sue richieste vennero esaudite solo parzialmente: la tessera gli fu restituita ma non rinnovata ed invece dei 13 ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] che non accoglieva ricerche ispirate a un filologismo puramente tecnico. Nel 1925 il C., già nazionalista, aderì al partitofascista, svolgendo anche una modesta attività politica locale a Genova. Nel 1927 il C., dopo un contrastato concorso, bandito ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] , donde fu trasferito a quello di Livorno, prima, e di Camogli poi. Il 29 ott. 1933 si era iscritto al partitofascista. Intanto nel 1934 aveva ottenuto la libera docenza in paleografia e scienze ausiliarie della storia e l'incarico di insegnamento ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...