SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] di Imola dal 1894 al 1897, consigliere provinciale, nonché membro della Congregazione di carità di Imola. Non aderì mai al partitofascista.
Morì a Treviglio il 9 luglio 1928, in treno durante il viaggio di ritorno dall’Università di Torino.
La salma ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] chimica prodotti estrattivi animali, altra delle iniziative imprenditoriali della famiglia.
Uomo interamente dedito al lavoro, iscritto al Partitofascista dal 1933, ma, com’ebbe a dichiarare il prefetto di Cremona nel 1930 in occasione della nomina ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] L'inaugurazione del monumento a G. G. e agli altri difensori della libertà sammarinese nel 1739-1740, a cura del Partitofascista sammarinese, San Marino 1940, pp. 13-20; C. Malagola, Il cardinale Alberoni e la Repubblica di San Marino, Bologna 1886 ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] 1943, dopo la caduta del fascismo e la successiva liberazione di Mussolini dalla prigionia, non aderì al ricostituito partitofascista e, trovandosi a Fiume, fu sospettato di attività contraria ai Tedeschi e incarcerato; liberato per l'intervento del ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] arresa (Milano 1964); Storia della guerra civile in Italia (I-III, Milano 1965), che fu la prima ricostruzione di partefascista del biennio 1943-45: estremamente analitica e documentata, sia dal punto di vista testuale sia da quello fotografico, ha ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] più rilevante alla quale Pisenti dovette partecipare in virtù del proprio ufficio fu il processo di Verona, istituito dal Partitofascista repubblicano (PFR) contro i firmatari dell’ordine del giorno Grandi al Gran Consiglio del 24 e 25 luglio 1943 ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] Lanza; nel 1930 risultò vincitore nel concorso a cattedra della stessa disciplina. Nel 1925 aveva aderito al partitofascista; la sua vita pubblica fu limitata per allora all'espletamento di incarichi amministrativi, come l'assessorato al contenzioso ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] dello stesso Cremonesi, ebbe a sostituire il sindaco nelle sue funzioni amministrative. Fautore della fusione dei nazionalisti col partitofascista, proclamata ufficialmente ai primi di marzo del 1923, il C. entrò nel novero dei nazionalisti a cui il ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] 1944 fu a Milano in qualità di commissario dell'Associazione nazionale combattenti e reduci. Membro del direttorio del Partitofascista repubblicano e della commissione di disciplina, fu sottosegretario alla Difesa per la Marina dal 21 febbr. 1945 ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] più favorevole alle attività di produzione. Il B., anzi, fu sempre guardato con sospetto dagli ambienti alessandrini del partitofascista, per quella che si diceva essere la sua anglomania, e perché non realizzava le sue opere sociali nell'ambito ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...