GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] il regime, metteva in rilievo il significato e il valore della presa di posizione di ex fascisti che, rifiutando almeno in parte la loro ideologia, dichiaravano di riconoscersi nell'ordinamento repubblicano e nelle ragioni della libertà. La lettera ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] che si risolsero a vantaggio del fascio. Durante le trattative per il cosiddetto patto di pacificazione tra i fascisti e il Partito socialista, Padovani fu tra i fautori della linea mussoliniana favorevole all’accordo, salvo riservarsi di denunciarlo ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] la sorte del gruppo torinese, entrando a far parte del costituito partito comunista italiano. Lo stesso anno fu candidato nelle elezìoni politiche per la circoscrizione di Livorno.
Con la conquista fascista del potere l'attività politica del B. si ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] del PRI ravennate, che il 28 luglio 1922 firmò un accordo con i fascisti. Il G. e gli altri esponenti intransigenti vennero estromessi dal gruppo dirigente del partito e furono costretti a riparare a Cesena.
La considerazione che il fascismo aveva ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] . 30), il 10 marzo 1896 venne chiamato a far parte del governo Rudinì in qualità di sottosegretario alla Pubblica Istruzione, di C.M. De Vecchi si avvicinò progressivamente al movimento fascista, che riteneva difensore dell'ordine e dello Stato, ma di ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] cui fu dal 1954 al 1960 anche preside.
A partire dal 1930, aveva affiancato all'attività d'incisore anche Lucca, XI (1971), 3, pp. 125-133; F. Tempesti, Arte dell'Italia fascista, Milano 1976, p. 103; R. Bossaglia, "L'Eroica" e la xilografia (catal ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] dell'industria elettrosiderurgica italiana, trovandosi in sintonia con la politica economica del regime fascista. Iscrittosi nel 1925 al Partito nazionale fascista, il G. fu uno strenuo sostenitore della politica consortile come efficiente strumento ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] "battuta anticomunista" scatenata dal governo fascista. Fu arrestato nella sede clandestina dell Ragionieri, Roma. 1967, pp. 743, 751-752; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, Torino 1967, pp. 191, 263; Il Lavoratore. Settimanale ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] fino al gennaio seguente, segretaria regionale. Vicina al Partito d’azione, accettò di entrare in lista nelle Fiorentino, All’ombra di Pietro. La Chiesa Cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano 1929-1939, Firenze 1999, pp. 85-130; Intervista ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] la faziosità, e l'illegittimità, della repressione fascista. Tra le arringhe difensive, affidate ad di M. Bettinotti, Albisola 1967, pp. 35-37, 100 s.; S. Ficini, Il Partito socialista a Savona (1943-1947), introd. di V. Spini, Savona 1980, pp. 7 ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...