Uomo politico inglese (Abersychan, Galles, 1920 - Oxfordshire 2003). Deputato laburista dal 1948, ricoprì le cariche di ministro dell'Aviazione (1964-65) e dell'Interno (1965-67 e 1974-76), e cancelliere [...] esecutiva della Comunità europea. Uscito dal partitolaburista agli inizî del 1981, fu tra i fondatori del partito socialdemocratico inglese nel marzo dello stesso anno. Presidente di tale partito, lasciò l'incarico in seguito alla sconfitta ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore inglese (Mirfield, Yorkshire, 1873 - Londra 1958). Fu editorialista nel Manchester Guardian, poi nel Tribune, nel Daily News e in The Nation. Entrato nel partitolaburista, assunse [...] la direzione del New Leader (1922-26). Tra i suoi saggi: Shelley, Godwin and their circle (1913), The war of steel and gold: a study of armed peace (1914), Socialism for today (1925), Voltaire (1935) ...
Leggi Tutto
Sun, The Quotidiano inglese, fondato a Londra nel 1964 in sostituzione del Daily Herald, sostenitore del partitolaburista. Acquistato nel 1969 da R. Murdoch, è un giornale indipendente di sinistra e a [...] larga diffusione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ; sulla crisi ideologica in cui versa già da tempo il partitolaburista si segnala: C. A. R. Crosland, The future con Separate tables (1954) un largo successo presso il pubblico inglese e internazionale.
Più originale, nel medesimo settore, è l'opera ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] -98 percorse la colonia sino al fiume Orange, e quelli degl'inglesi Trutter e Sommerville che negli anni 1801-04 esplorarono le montagne che però per mantenersi al potere su quel partitolaburista, col quale aveva stretto alleanza sul campo ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] e in Germania. Tra i laburistiinglesi, dopo i governi Attlee, si aprì un serrato dibattito sulla validità delle nazionalizzazioni per il conseguimento dell'efficienza produttiva e dei fini sociali del partito. La nuova leadership di H. Gaitskell ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] nella stampa.
Gran Bretagna. - Il movimento di socializzazione inglese ebbe sin dai principî del sec. XX un indirizzo specifico Soltanto dopo la fine della seconda Guerra mondiale il partitolaburista, venuto al potere, ha incominciato ad attuare quel ...
Leggi Tutto
HENDERSON, Arthur
Luigi Villari
Uomo politico inglese, nato a Glasgow il 15 settembre 1863 da famiglia operaia, lavorò come fonditore in officine meccaniche a Newcastle e altrove, e fin da giovane partecipò [...] Rifiutò il suo appoggio a Mac Donald quando questi costituì il ministero nazionale nel settembre 1931, e nello sfacelo del partitolaburista nelle elezioni di quell'anno anche il H. fu battuto. Fu però eletto presidente della Conferenza del disarmo a ...
Leggi Tutto
NOEL-BAKER, Philip John
Uomo politico inglese, nato il 2 novembre 1889. Professore di Relazioni Internazionali all'univ. di Londra (1924), nel 1929 entrò in parlamento come deputato laburista. Membro [...] dell'esecutivo del Partitolaburista (1937) ed esperto del partito per le relazioni internazionali, dal 1945 ricoperse incarichi ministeriali nel governo laburista: ministro di stato (1945), segretario di stato per l'aviazione (ottobre 1946), ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] che, all'inizio del secolo, le Unions esprimono un partito, il PartitoLaburista, che intendono come braccio politico dei sindacati e perciò avevano sostenuto il regime nazista: l'autorità inglese chiamò una rappresentanza operaia a partecipare alle ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...
euroentusiasmo
(euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare Londra come partner credibile...