ROSEBERY, Archibald Philip Primrose, quinto conte di
Pietro SILVA
Nato a Londra il 7 maggio 1847, morto a Epsom il 21 maggio 1929. Eminente uomo di stato, oratore e scrittore inglese, ebbe ampia parte [...] XX. Emerse tra le file del partitoliberale come uno dei migliori seguaci di liberali tornarono al potere, Rosebery si trovò in disaccordo con le tendenze troppo radicali, combatté il bilancio di Lloyd George del 1908 e la riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
HERBST, Eduard
Ermanno Loewinson
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 9 dicembre 1820, morto ivi il 25 giugno 1892. Dopo aver terminato gli studî di legge all'università di Vienna, e aver servito [...] anni più tardi cambiò con quella di Praga. Capo del partitoliberale tedesco nella dieta boema fin dal 1861, propugnò l'emancipazione Auersperg, il H. spiegò, come capo della sinistra costituzionale, una grande influenza sulla vita politica, mercé il ...
Leggi Tutto
MADOZ, Pascual
Politico ed erudito spagnolo, nato a Pamplona il 17 maggio 1806, morto a Genova il 13 dicembre 1870. La sua prima esperienza della vita politica risale al 1823, quando fu tra i difensori [...] del castello di Monzón assediato dai Francesi, e da allora in poi militò sempre nel partitoliberale. Per la sua attiva partecipazione ai moti costituzionali, il M. fu costretto all'esilio in Francia; amnistiato da Maria Cristina, tornò a Barcellona, ...
Leggi Tutto
GISKRA, Karl
Uniberto Nani
Uomo di stato austriaco, nato il 29 gennaio 1820 a Mährisch-Trübau (Moravscká Třebová), morto a Baden (Vienna) il 1° giugno 1879. Nel 1846 ottenne la cattedra di scienze politiche [...] divenne in breve uno dei capi più influenti del partitoliberale-tedesco. Deputato alla camera di Vienna (1861), sua politica federalistica e clerico-feudale, l'opposizione del partitocostituzionale ebbe nel G. uno dei capi più autorevoli. ...
Leggi Tutto
WINTER, Ludwig Georg
Carlo Antoni
Uomo di stato del Baden, nato a Prechthal il 18 gennaio 1778, morto a Karlsruhe il 27 marzo 1839. Di origini modeste, entrò nel 1800 nell'amministrazione del Baden [...] , capo del partitoliberale. Nel 1833 ebbe il titolo di ministro di stato.
Nella storia politica della Germania ha importanza in quanto, pur piegandosi alle ingiunzioni di Metternich, è riuscito a conservare al Baden il regime costituzionale e il ...
Leggi Tutto
REDLICH, Joseph
Carlo Antoni
Storico e uomo politico austriaco, nato il 18 maggio 1869 a Göding (Hodonín) in Moravia. Segnalatosi per poderosi studî sull'amministrazione locale e sulla storia costituzionale [...] diritto costituzionale e amministrativo alla Technische Hochschule di Vienna. Membro della dieta di Moravia dal 1906 e deputato al parlamento austriaco dal 1907 fino al crollo della monarchia, fu tra i più eminenti uomini del partitoliberale-tedesco ...
Leggi Tutto
ITAGAKI, Taisuke
Mario Menghini
Uomo di stato giapponese, nato nella provincia di Tosa il 4 agosto 1837, morto il 16 luglio 1919. Durante la guerra civile giapponese del 1868, fu aiutante di campo del [...] gli fu conferito nel 1887. Più tardi s'adoperò per la fusione del partitoliberale con quello progressista, capeggiato da Okuma (1898), formando il nuovo partitocostituzionale (Seiyū-kai), guidato dal conte Ito. Subito dopo il mikado incaricò Okuma ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (Lecce 1883 - Roma 1950). Studioso di diritto costituzionale, deputato (1913-23), sottosegretario all'Interno nel primo gabinetto Nitti (1919-20); dopo la liberazione [...] fu consultore per il Partito democratico del lavoro, deputato alla Costituente e alla Camera (1948; gruppo liberale) e ministro di Grazia e Giustizia in varî gabinetti De Gasperi (1947-50). ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] Appunti di diritto costituzionale (Milano 1908), più volte rieditati e ampliati a partire dalla terza edizione R. De Mattei e L. Salemi, Milano 1958; Il tramonto dello Stato liberale, a cura di A. Lombardo, Catania 1971; Scritti sui sindacati, a cura ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Napoli 1995, pp. 129-153.
303. Su questo mutamento dell’ordinamento costituzionale rispetto all’impianto liberale v. Paolo Pombeni, Demagogia e tirannide. Uno studio sulla forma-partito del fascismo, Bologna 1984. Lo stesso è ritornato su questo tema ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...