LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] di quel paese pel quale abbiamo sempre lavorato? […] Il partitoliberale non potrà mai discolparsi dell'attuale inerzia" (Roma, Arch storiografici al L. in: G. Arangio Ruiz, Storia costituzionale del Regno d'Italia (1848-1898), Firenze 1898, pp ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] politica nella crisi di partecipazione dell’Italia giolittiana. Liberali e Radicali alla Camera dei Deputati 1909-1913, Roma , La sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partito democratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma 2004, pp. ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] , in modo da scongiurare la crisi delle forze liberali e l’avanzata dei socialisti. Senza dubbio lo 66, 72, 278; A. Scornajenghi, Dal gruppo zanardelliano al Partito democratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma 2004, ad ind.; Venezia nell’ ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] PDL e PLI (PartitoLiberale Italiano), con l’apporto di gruppi minori come i centristi-liberali di Francesco Saverio , ad indicem. Le attività parlamentari durante la transizione costituzionale e la I legislatura della Repubblica sono consultabili in ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] dicembre 1904, si ricostituirono nel Partito democratico costituzionale, che arrivò a contare una , ibid. 1962, ad indices; R. Villari, Conservatori e democratici nell'Italia liberale, Bari 1964, ad ind.; L. Pelloux, Quelques souvenirs de ma vie, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] un documento di fondamentale importanza per la successiva storia costituzionale inglese: la Magna Charta libertatum (1215), che forza di opposizione al Partito conservatore (al posto del vecchio Partitoliberale), riuscendo in più occasioni ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] palazzo romano della Pilotta, perse progressivamente il controllo del partitoliberale di Alessandria, anche se restò, temporaneamente, il maggior punto di riferimento dei moderati costituzionali.
Cominciò, intanto, in Parlamento, ad avvicinarsi al ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] Galli, rifugiatosi a Roma dopo la sconfitta del governo costituzionale spagnolo, decise di recarsi a Londra; lo J., vittoria che Charles Napier, ammiraglio inglese al servizio del partitoliberale di dom Pedro I in Portogallo, aveva ottenuto nel ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] come giornalista e, dopo aver collaborato nel 1848 al Costituzionale e aver fondato il foglio satirico La Frusta, nel settembre al Consiglio comunale sull'onda dell'affermazione del partitoliberale che qualche mese prima aveva visto la vittoria ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi
Luciano Bonuzzi
– Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] dal maestro, quali i rapporti tra morfologia e abito costituzionale e l’influenza dei fattori ambientali sull’organismo, e la -economica della regione, fu eletto deputato per il partitoliberale nel collegio di Verona: iniziò la sua attività ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...