TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] complesso di altre riforme, pur non toccando gli ordinamenti costituzionali, ha accentuato il distacco del popolo turco dalle tradizioni Fetḥī Bey, il quale fondò nel 1930 un partito repubblicano liberale; gli eccessi ai quali diede subito luogo la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] in vigore un nuovo codice civile, più liberale del precedente; nello stesso anno fu lanciato conservatrice. La periodica revisione costituzionale fu nel 1970 più case d'uso industriale. Di Aeminium resta parte del complesso del foro, col criptoportico ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] istituzioni di carattere democratico-liberale; e in essa la sinistra, rappresentata dai partiti socialdemocratici, ha avuto a cedere a una nuova normativa costituzionale. La caduta del Trattato costituzionale restituisce invece validità al Trattato di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] corte di giustizia, fu confermata dalla Corte costituzionale. L'orientamento di Mbeki cominciò allora a Alliance (DA), di orientamento liberale, con il 12,4% e 50 seggi, e dall'IFP con il 7% e 28 seggi, mentre altri 9 partiti si divisero i rimanenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] ebbe fine per l'opera sapiente d'una codificazione che in gran parte ancora vige, i resti d'ordinamenti feudali da cui era inceppata la indipendeza era nell'opinione liberale sempre più legato a quello politico delle libertà costituzionali: così il 5 ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] una persona (associante) mette un'altra persona (associato) a parte dei profitti e delle perdite di una o più operazioni o anche costituzione liberale, un principio istituzionale non scritto.
Nel regime fascista la garanzia costituzionale della ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] nonostante il predominio del partito colorado (liberale), l'opposizione, rappresentata dal partito conservatore blanco, ha sempre l'U. l'ha portata a termine nel campo costituzionale basandola sul sistema collegiale di governo. Il presidente Andrés ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] la costituzione: una parte dei patrioti veneziani accolse l'idea di adattarsi a un govemo austriaco costituzionale. Ma il M. marzo: "Noi non domandiamo all'Austria di diventare umana e liberale...: noi le domandiamo che se ne vada". E quando Cavour ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] ) un sontuoso teatro, progettato in gran parte da lui, come un'esaltazione della storia per breve tempo, nella sua "Unione liberale" anche gli Slavi nazionali (croati), ammettere alle funzioni democratiche e costituzionali anche l'elemento rurale slavo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] travolgendo uno stato, invidiato un tempo per la liberalità delle sue istituzioni ammirato per il patriottismo dei suoi A Vienna fu favorita la Russia; la maggior parte dell'antica Polonia, anche se costituzionalmente divisa in due zone, si trovò ora ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...