Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] liberalismo e la democrazia, o quanto meno professava un'adesione formale al principio della sovranità popolare e del governo costituzionale a un più spedito processo di integrazione da parte di Stati con un più antico sentimento di individualità ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] fine però si rende necessario svincolare in parte la s. meccanica e quella organica dai via tra l'individualismo (liberale) e il socialismo ( abituati alla differenza tra norma costituzionale e prassi costituzionale, asserita e lamentata all'epoca ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] parte dei casi una r., quali che siano le sue origini intrasistemiche, si accompagna, se non anzi s'identifica, con una drastica modificazione dell'ordinamento giuridico-costituzionale dizioni ricorrenti di ''r. liberale'', ''r. democratica'', ''r ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] di 4000 milioni di kW), in gran parte di provenienza idrica, dato il completamento procedette la riorganizzazione politica e costituzionale. Nel 1966 il numero Londra 1968; E. Makedonsky, L'expérience liberale du Congo-Kinshasa, in Revue Française ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] del 1688, ma soprattutto un manifesto del partito whig. Il maggiore storico liberale dell'Inghilterra è stato però Th. B. '48 e del '70: essa dimentica i problemi formali del costituzionalismo, per guardare più a fondo, al disotto delle idee e dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] personale, per i liberali era l'inizio d'un nuovo regime.
Un avvenimento di politica estera precipitò l'evoluzione della monarchia assoluta verso il costituzionalismo: la concessione della costituzione ai suoi popoli da parte di Ferdinando II re ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] costituzionale (p. 564); Culti (p. 564); Forze armate (p. 564); Finanze (p. 564).
Struttura geologica. - Nella parte nord direzione di J. Redmond, diedero il loro appoggio al governo liberale, a patto che fosse ripresa la questione del home rule, ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] . Accadde così che, presso la maggior parte degli spiriti, la nostalgia romantica di vita vita pubblica verso un orientamento liberale: e anche quando il realismo del '48, in Studî di storia costituzionale e politica, Bologna 1900; F. Mannucci ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] patriottici" insultanti il re e sua moglie, incitanti tutti i partitiliberali a unirsi e a insorgere, annunzianti chiesta al re "da stati della penisola il primo esempio di una monarchia costituzionale, entrò in una nuova vita politica, che a torto ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] South Africa Union). - Lo sviluppo ulteriore della politica liberale inglese nell'Africa meridionale portava, ancora nel primo delle colonie su quattro; e dal partito "progressista" (detto "costituzionalista" nell'Orange), partigiano dell'uguaglianza ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...