MAMIANI Della Rovere, Terenzio
Mario MENGHINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] eminenti, poiché, formatosi il ministero costituzionale del 1 maggio 1848, fu L. Ciacchi, rappresentandovi l'elemento liberale; e dopo la sconfitta delle truppe del papa a Gaeta e il trionfo del partito democratico in Roma, dove si formò una giunta ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] , appartenne alla nobiltà che si schierò per le riforme e per la monarchia costituzionale. Arrestato durante il Terrore, riebbe la libertà e nel 1803 fece parte del senato. Liberale al pari di lui fu la moglie Guyonne de Montmorency-Laval. Coltissima ...
Leggi Tutto
MACKENZIE, William Lyon
Howard R. Marraro
Capo dei rivoluzionarî canadesi, nato a Dundee (Scozia) il 12 marzo 1795, morto a Toronto (Canada), il 28 agosto 1861. Da giovane lavorò in un lanificio, ma [...] partito popolare. Stabilitosi a Toronto, nel maggio 1824, fondò il Colonial Advocate, giornale d'opposizione. Si distinse subito come liberale potuto raggiungere i suoi scopi attraverso un'agitazione costituzionale, il M. decise d'invitare il popolo ...
Leggi Tutto
GREY, Sir Charles
Eric Reginald Vincent
Secondo conte Grey, visconte Howick e barone Grey, nato a Fallodon, presso Alnwick, il 13 marzo 1764. morto a Howick il 17 luglio 1845. Viaggiò in Francia, in [...] pronto a difendere la libertà costituzionale e simpatizzante dentro certi limiti di Fox, gli succedette nella direzione del partito whig. Caduto (marzo 1807) il governo col Canning in un gabinetto tory liberale e rimasto all'opposizione durante il ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] con il maestro sardo, liberale antifascista, e altri Il 24 maggio 1937 s’iscrisse al Partito nazionale fascista, ma di fatto il della Giornata in ricordo del Presidente emerito della Corte Costituzionale G. V., Palazzo della Consulta, 16 giugno 2010 ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] 1940-41 di diritto costituzionale, presso la nuova facoltà di scienze politiche.
Il C. prese parte attiva al dibattito razionalistica e individualistica "moderna", matrice sia del liberalismo sia del socialismo, e responsabile di quella "epocale ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] costituzionale francese diversi studi poi ripresi nel volume Costituzioni e costituenti della Francia rivoluzionaria e liberale
Morì a Roma il 25 maggio 1991.
Opere. La maggior parte dei suoi scritti è raccolta in Momenti e figure della società ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] crisi dello Stato e dei partiti politici, alla critica del modello liberale e borghese di rappresentanza e all’illusione della certezza del diritto (La certezza del diritto e la crisi odierna, in Studi di diritto costituzionale in memoria di Luigi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ". Da un lato s'intuisce il compiacimento di chi fa parte d'un governo ove gli uffici non sono venali e attento storica della storia costituzionale della Serenissima nella .
Ma come metterla coi resti di s. Liberale, quello che - lo dice il nome - ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] da perdere da una riforma costituzionale come quella prospettata da Maffei vale a dire la divisione della diocesi in due parti, di cui quella al di qua dei monti liberista e per un certo verso ῾liberale', nel senso cioè che tendeva a stimolare ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...