RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] Visconti-Venosta, si ispirò al liberalismo avanzato di Quintino Sella, che ricambiò e di Depretis (1887) si avvicinò al partito delle ‘economie’ di Antonio Starabba marchese di Rudinì considerò «una mostruosità costituzionale [...] con il pericolo ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] che indicò nel G. il candidato "liberale e democratico" che sarebbe stato di "utilità partito popolare, mutarono, però, radicalmente la realtà politica toscana. Per le elezioni del novembre 1919 il G. tentò di organizzare una lista costituzionale ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] volume Costituente e lotta politica. La stampa e le scelte costituzionali (Firenze), l’anno seguente i due volumi Cultura politica e partiti nell’età della Costituente (I, L’area liberal-democratica. Il mondo cattolico e la Democrazia cristiana; II ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] formali e materiali, «non p[oteva] avere lo stesso valore costituzionale p.e. in Russia e nella Svizzera, e che [...] i liberal conservatore. Con la crisi del regime liberal-democratico si ritirò dalla vita politica e non si iscrisse mai al partito ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] primo momento fu favorevole, in linea con le possibili aperture liberali e costituzionali, al nuovo re Ferdinando II – asceso al trono la Penisola e relative proposte, di cui fece parte in rappresentanza di quelli meridionali, costituitasi il 15 ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] esponenti della sinistra costituzionale che auspicavano la nascita di un nuovo partito più orientato governo, Firenze 1999, pp. 297, 357; F. Cammarano, Storia politica dell’Italia liberale, 1861-1901, Roma-Bari 1999, pp. 50, 368, 401, 487; Sidney ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] Saverio Baldacchini, anch'essi partecipi della temperie cattolico-liberale. Nel 1858 pubblicò nel Giornale degli economisti un fu posta fine al governo costituzionale.
In tale ottica il M. accettò di far parte del ministero Spinelli: fece ritorno ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] verso un possibilismo democratico-costituzionale; il B. fu in vista della formazione di un ministero liberale: proprio questo carattere di opposizione non soddisfaceva di Bolo Pascià di trattare una grossa partita di carbone prima, un affare di 300 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] si fece sempre più liberal-conservatore in politica e liberista in economia, teorizzando un Partito nazionale fascista (PNF) . In maggio fu relatore di un progetto di riforma costituzionale che creò problemi a Mussolini, costretto a smentire che ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] ecclesiastici nel terzo governo costituzionale, subentrando, il 14 aprile scoppio del conflitto il movimento liberale aveva fatto pressioni affinché lo del 1849 egli venne coinvolto, insieme a buona parte dei deputati eletti il 18 aprile 1848, nel ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...