RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] di noti liberali e radicali. Nel 1847 nell’articolo Esposizione di una terzina di Dante (Rivista di Firenze, XXXI, pp. 121 s.; XXXII, pp. 125-127) si dichiarò apertamente a favore del regime costituzionale, prendendo però le distanze dal partito dei ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] fila dello stesso raggruppamento della Sinistra liberale di Baccarini (Democrazia costituzionale).
Deputato dalla XVII alla XIX fascisti e poi al Partito nazionale fascista il 6 aprile 1931. Dal 1922 al 1934 fece parte della Commissione finanze della ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] alla stesura della carta costituzionale e sostenere le ragioni degli 7 marzo, approvato il progetto di costituzione liberale, la Costituente fu sciolta dal governo e provincia, sia della parte veneta che della parte interna, specialmente ampia ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] gli anni della costituzione liberale sul modello inglese – dominata anni di riflessione, in parte indotti dall’avanzare dell’età, in parte da un ambiente con che in Italia non vi fosse un sovrano costituzionale su cui fare affidamento: non lo erano, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] e poi degli imputati del Partito operaio italiano, insieme a 19).
Riguardo alla questione costituzionale, sul Tempo di Milano ; M.A. Fonzi Columba, E. S. e la svolta liberale della politica italiana (1899-1901), in Rassegna storica del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] liberali napoletani, Raffaele svolse un’opera di mediazione per sanare le fratture fra i patrioti delle due parti ind.; Id., Garibaldi e la rivoluzione del 1860. Il Piemonte costituzionale, la crisi del Regno delle Due Sicilie e la spedizione dei ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] all’interno di un movimento liberale dal profilo neoguelfo, autonomista e costituzionale, dove coltivava rapporti stretti profilo moderato in cui si rifletteva la maggior parte dei gruppi liberali o autonomisti locali, l’intreccio degli interessi e ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] sua adesione a idee e progetti liberali fosse dovuta all'esperienza spagnola, come esponente di spicco del movimento costituzionale e antiaustriaco, egli fu uno grado di colonnello e chiamato a far parte dello stato maggiore della guardia civica (poi ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] dire un liberale avanzato; l'origine borghese lo indirizzava infatti verso un sistema di temperato regime costituzionale rispettoso del Torino) e tre figli.
Fonti e Bibl.: La maggior parte delle informazioni sul G. si trova negli scritti, nelle ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] . Negli anni 1848-49, Sauli fece parte della componente liberale filopiemontese, di cui è testimonianza il suo incarico di commissario straordinario a Modena ai tempi del primo governo costituzionale del Regno di Sardegna presieduto da Cesare ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...