Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] l’occupazione di Roma e la conseguente condanna da parte dei papi dello Stato italiano di tutte quelle azioni che avrebbero potuto in qualche modo considerarlo legittimo. Se la presenza di preti liberali, favorevoli cioè a una riconciliazione con lo ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] 1846. Le prime scelte del nuovo pontificato, il mito crescente del ‘papa liberale’ e la stipula nel novembre 1847 di un accordo tra Pio IX, parte del nuovo pontefice, dei toni aspramente polemici del predecessore nei confronti dello Stato italiano ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] ben oltre l’oggetto di questo saggio59 e che in larga parte attende ancora il suo biografo scientifico. È comunque noto a S. Guetta Sadun, A. Mannucci, Modelli e progetti educativi nell’Italialiberale, Firenze 1998, pp. 143- 256.
48 Cfr. A. Mannucci ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] citato art. 18 del testo unico, per la parte riguardante le riunioni private e quelle in luogo aperto al senso P. Lillo, I limiti all’esercizio della libertà religiosa nell’Italialiberale, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 20, 2003, 1, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] riattualizzata massima guicciardiniana.
Secondo la maggior parte degli esponenti liberali occorreva rapidamente condurre a termine l’impresa unitaria, dando luogo a una stagione inedita, in cui la nuova Italia crescesse in una nuova cultura, nella ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] è l’usanza di definire comunista chiunque assuma una posizione liberale»8.
Un difficile disgelo
Fu in ogni caso solo il distanti dalla sensibilità e dagli orientamenti di gran parte dell’episcopato italiano chePaolo VI ben conosceva, se nell’estate ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dissidio si sarebbero presto aggiunti l’epocale ferita della conquista di Roma da parte del neonato Stato italiano e il grave conflitto apertosi tra la Chiesa e lo Stato liberale. Uno degli strumenti e allo stesso tempo delle risposte di fronte a ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] alla «risposta laicale del cattolicesimo alla laicizzazione liberale dello stato e della società»4.
I movimenti vita in movimento dei cristiani d’Italia che in essi si riconoscono, prima di tutto a partire dalla loro personale esperienza di incontro ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] XIII). Tuttavia, la crisi della società liberale della fine del secolo e la sfida , principio che, nell’ordinamento italiano, è stato definito ‘supremo’ un’altra religione, come pure non prende partito tra le diverse posizioni religiose, e, ancor ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] Scheler, alla critica della teologia liberale e di quello che egli tale scopo può sospendere in tutto o in parte la efficacia dei diritti fondamentali stabiliti dagli articoli al 1959 ed è pubblicata in italiano nel libro di Scholem dedicato ai ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...