LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] . 1946, registrò l'inasprimento dello scontro tra le correnti liberale e socialista.
Il L., che si collocava in una 1972; M. Mafai, L., Milano 1976; Lezioni di storia del Partito socialista italiano 1892-1976, a cura di S. Caretti - Z. Ciuffoletti - ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] diritto naturale e nega l'agnosticismo dello Stato liberale e le invadenze dei regimi dittatoriali, riaffermando il ai congressi del PPI si vedano Gli atti dei congressi del Partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, passim.
Vedi ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] del 1919 venne rieletto deputato per il Partitoliberale e nel corso della XXV legislatura si 27, 30, 36; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, IV, VII, VIII, Napoli 1939, ad indices; ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] nella crisi del Patto di fratellanza, Cagliari 1989, passim; M. Ridolfi, Il partito della Repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del PRI nell'Italialiberale (1872-1895), Milano 1989, ad indicem; B. Di Porto - L. Cecchini, Storia ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] quel paese pel quale abbiamo sempre lavorato? […] Il partitoliberale non potrà mai discolparsi dell'attuale inerzia" (Roma 47-119 passim; S. Turone, Corrotti e corruttori. Dall'Unità d'Italia alla P2, Milano 1984, pp. 25-45 passim; N. Colajanni, ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] 1912 venne espulso dal Partito socialista italiano (PSI). Il dissidio venne in parte superato alla vigilia della - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1976, ad ind.; La satira politica, testi di G.F ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] la "scomparsa del partitoliberale", a un vero e proprio "partito agrario", impegnando l' Frati, F. C., Le scuole dell'antico Studio bolognese, Bologna 1896, in Arch. stor. ital.; s. 5, XVII 1896), pp. 433-435 e il necrol. di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] ., I novant'anni del "Pensiero romagnolo", Forlì 1984, passim; M. Ridolfi, Il partito della Repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del PRI nell'Italialiberale (1872-1895), Milano 1989, passim; R. Balzani, Un Comune imprenditore. Pubblici ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] e Fiume e, nel 1896, il Partitoliberale ungherese, forte della maggioranza in Parlamento, G. D'Annunzio, ibid., n.s., I (1981), 1, pp. 75-78; D. Massagrande, Italia e Fiume, 1921-1924. Dal "Natale di sangue" all'annessione, Milano 1982, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] Mussolini anche nella scelta dell'interventismo e nella rottura col Partito socialista italiano (PSI).
Nell'ultimo numero di Utopia (II [1914], Critica sociale, Rivista d'Italia, I Libri del giorno, La Rivoluzione liberale. Molti degli scritti ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...