GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] programma sociale per il contenimento democratico del meccanismo di sviluppo. Un fatto nuovo è l'aumento dei consensi al partitoliberale. Per i rapporti esteri, oltre ai gravi effetti della guerra arabo-israeliana di ottobre, in cui viene coinvolta ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] 1988, cioè solo circa 120.000 in più rispetto al 1971 e in parte immigrati stranieri) e che negli anni Ottanta è a zero (nel 1988 la dal socialista F. Vranitzky in giugno. Il gabinetto social-liberale entrò però in crisi a settembre dopo la vittoria, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] raggruppamento dei Verdi (Bündnis '90-Die Grünen), i quali raggiunsero rispettivamente il 14,6% e il 13,2%, mentre il partitoliberale Freie demokratische Partei-Die Liberalen (FDP) perdeva i suoi 18 seggi non avendo varcato la soglia del 5%. L'esito ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] a cui non seppe in un primo tempo porre rimedio neppure l'energico figlio di C. Tisza, Stefano. Infine il partitoliberale, avendo cessato di rappresentare l'opinione pubblica magiara, rimase in minoranza e il suo posto venne occupato nel 1905 dalla ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] . Dopo il consolidamento della sinistra (1907-08) gli elementi più moderati si staccarono, riunendosi in un proprio partito, la sinistra liberale (1909), che restò in intima collaborazione con la destra fino al 1927. La estrema sinistra è costituita ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] senso una funzione storica e diede una qualche unità a gran parte del vicino Oriente in un tempo in cui l'Occidente era e reazionaria da Maḥmūd Nedīm Pascià (v.). Nel 1876 il partitoliberale, deposto ‛Abd ul-‛Azīz e costretto ad abdicare anche il ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] anche per la vita di tutta la Venezia Giulia. Il governo austriaco fu incapace di opporre alle idee del partito nazionale - allora liberale-democratico - altre idee efficaci, subì la situazione e non seppe reagire che con la violenza e con la polizia ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] al libro bianco governativo si dichiararono unanimamente ostili non solo i parlamentari dell'opposizione laburista e liberale, ma uomini di parte conservatrice avversi alla politica di N. Chamberlain, come il Churchill e L.S. Amery). Nonostante il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] Partito d'azione, della Democrazia cristiana, del Partito comunista, del Partitoliberale, del Partito entrata in Milano il 30 aprile. L'assunzione formale dei poteri da parte dell'Amministrazione militare alleata (AMG; v. in questa App.) avvenne il ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] e di Panamá". Le elezioni del 21 maggio 1960 hanno registrato la sconfitta della Coalizione patriottica nazionale (partito governativo) e la vittoria del candidato liberale Roberto F. Chiari.
Bibl.: E. J. Castillero y Arce, Historia de Panamá, 4ª ed ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal-populistico
agg. Di orientamento politico liberale e populistico. ◆ Con [Roberto] Formigoni candidato per la Casa delle libertà, [Silvio] Berlusconi è convinto di vincere comunque la prova elettorale lombarda e pensa di non aver bisogno...