• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1053 risultati
Tutti i risultati [1053]
Biografie [684]
Storia [432]
Diritto [66]
Letteratura [64]
Comunicazione [60]
Religioni [51]
Economia [51]
Scienze politiche [39]
Storia e filosofia del diritto [33]
Diritto civile [24]

MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni Carlo M. Fiorentino Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] di assessore comunale. Nel 1872, in seguito alle dimissioni del sindaco C. Casarini, membro dell'ala più avanzata del partito liberale bolognese, egli ricoprì per un breve periodo, tra l'aprile e l'agosto, la carica di facente funzione di sindaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEBBIA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEBBIA, Guido Alfredo Buccaro NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo. Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] collaborando con il rettore Adolfo Omodeo alla rinascita dell’ateneo. Nel luglio 1943 fu tra i fondatori del Partito liberale italiano. Fu inoltre presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Napoli e della Fondazione politecnica per il ... Leggi Tutto

PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea Giancarlo Beltrame PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] ottenne l’autorizzazione da Pio X, i clericali sostennero la candidatura di Piccinelli in qualità di esponente del partito liberale a loro gradito. Risultò uno dei tre deputati lombardi nel Parlamento nazionale della XXII legislatura eletti, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZOLO SULL’OGLIO – ISTITUTO DI CREDITO – SOCIETÀ DI CAPITALI – FRANCESCO BRIOSCHI

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni , Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] infantili. Le tradizioni patriottiche familiari lo portarono, nel 1846, all'accesa ammirazione di Pio IX e ad accostarsi al partito liberale. Alla morte della duchessa di Parma Maria Luisa d'Austria, nel dicembre del 1847, il L. accettò l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – VITTORIO EMANUELE II – BIBLIOTECA PALATINA

FRASCARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giuseppe Fabio Bertini Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari. Il padre era stato deputato della [...] dei principi Orsini e presa residenza nel palazzo romano della Pilotta, perse progressivamente il controllo del partito liberale di Alessandria, anche se restò, temporaneamente, il maggior punto di riferimento dei moderati costituzionali. Cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Alceo Riosa Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] quadro di una politica paternalistica di riforme. Per concretare questo programma il B. fondò nel 1901 a Firenze il Partito liberale giovanile italiano. Fornito di numerosi organi di stampa a carattere locale, tra cui Critica e Azione di Milano, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIORATI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORATI, Giovanni Antonio Paola Bernasconi – Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze. Il 21 [...] duraturi e più proficui alla causa italiana; fu, infatti, nel periodo del M. «che, fra la legazione sarda e il partito liberale romano, cominciarono i primi affiatamenti, e corsero le prime intelligenze» (De Cesare, p. 197). Il M. fu coadiuvato in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – MONACO DI BAVIERA

TAMARO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMARO, Attilio Giuseppe Battelli – Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina. Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] Joyce) attraverso il ruolo di segretario della locale università popolare. L’incarico gli venne affidato per indicazione del Partito liberal-nazionale, all’epoca la forza politica maggioritaria nella realtà triestina, di cui era espressione lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – FRIULI-VENEZIA GIULIA – CAMILLO CASTIGLIONI – BENITO MUSSOLINI – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMARO, Attilio (1)
Mostra Tutti

PONTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Ettore Claudio Pavese PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] elezioni amministrative del gennaio 1905 videro l’affermazione della Federazione elettorale milanese in cui confluirono un rinnovato partito liberale, sotto la guida di Ponti, e i cattolici. Nel primo decennio del Novecento Milano stava conoscendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ASSICURAZIONI GENERALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Ettore (1)
Mostra Tutti

GIFUNI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFUNI, Giambattista Emilia Lamaro Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] di momenti politici illustrati attraverso la pubblicazione di documenti inediti, dalle motivazioni dell'iscrizione del Salandra al partito liberale alla relazione riservata al re sulle cause della caduta del suo ministero nel 1916, al discorso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 106
Vocabolario
liberale
liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal-populistico
liberal-populistico agg. Di orientamento politico liberale e populistico. ◆ Con [Roberto] Formigoni candidato per la Casa delle libertà, [Silvio] Berlusconi è convinto di vincere comunque la prova elettorale lombarda e pensa di non aver bisogno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali