SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] di Liberazione. Ferito nella battaglia di Monte Lungo (Caserta), durante la convalescenza nelle retrovie di Teano aderì al Partitoliberale italiano, di cui fu rappresentante nel Comitato di liberazione nazionale delle Marche.
La sua tesi di laurea ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] -19260922#nav.
P. Ignazi, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Bologna 1989, pp. 41 s.; Il Partitoliberale nell’Italia repubblicana. Guida alle fonti archivistiche per la storia del Pli. Atti dei Congressi e consigli nazionali ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] Nibelunghi (trad. dal tedesco), Città di Castello 1887; Su la poesia dei goliardi. Saggio critico, ibid. 1889; Il partitoliberale conservatore e le elezioni politiche (con G. Brenna), suppl. al fascicolo del 1° febbr. 1892 della Rassegna nazionale ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] al Regio Istituto di studi superiori pratici di perfezionamento di Firenze. Dopo avere militato nelle file del Partitoliberale giovanile italiano, fondato nel 1901 a Firenze da Giovanni Borelli, fu precocemente attratto dal mondo del giornalismo ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] silenzio, occupato quasi esclusivamente dall'attività politica (fu successivamente consigliere comunale nelle file del partitoliberale, poi sindaco e consigliere provinciale, e ricoprì un ruolo importante negli affari dell'amministrazione cittadina ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] Patria, re, libertà e progresso, nel 1910 fu tra i fondatori dell'Unione liberale. Dopo la prima guerra mondiale militò nelle file del Partitoliberale italiano e ricoprì la carica di presidente della federazione provinciale di Firenze; promosse poi ...
Leggi Tutto
RICCI PETROCCHINI, Matteo
Riccardo Piccioni
RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani.
Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] proiettò Ricci in un ambiente politicizzato in senso nazionale e ciò contribuì allo sviluppo delle sue simpatie verso il partitoliberale moderato. Nel 1853 si stabilì a Firenze, ma nel 1855 fu nominato direttore della Biblioteca comunale di Macerata ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] nato a Siena nel 1909 con l'intento di ricostruire il partitoliberale dopo la sconfitta subita dal suo candidato, E. Falaschi nelle elezioni politiche di quell'anno. L'Unione liberale scelse però di nuovo il Falaschi, già eletto alla Camera nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] della Società delle regate, diventò stretto collaboratore di F. Venezian ed entrò a far parte della direzione del Partitoliberale nazionale, contribuendo in modo decisivo alla sua schiacciante affermazione nelle elezioni per il Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] di fisiologia e socio fondatore della Società italiana di biologia sperimentale.
Egli inoltre svolse attività politica nel Partitoliberale italiano, e fu per più tornate assessore e consigliere comunale a Pavia, dove resse anche la presidenza ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal-populistico
agg. Di orientamento politico liberale e populistico. ◆ Con [Roberto] Formigoni candidato per la Casa delle libertà, [Silvio] Berlusconi è convinto di vincere comunque la prova elettorale lombarda e pensa di non aver bisogno...