PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] (Aprile 1861-2011), suppl. a Rivista marittima, CXLIV (2011), 1-2, pp. 97 s., 131; A. Staderini, Fascisti a Roma. Il Partitonazionalefascista nella capitale (1921-1943), Roma 2014, pp. 35, 64, 246; Camera dei Deputati, Portale storico, ad nomen ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] legislatura il 24 marzo 1929. Dall'ottobre 1930 al dicembre 1931, essendo segretario del partitonazionalefascista G. Giuriati, ricoprì la carica di vicesegretario del partito e, per lo stesso periodo di tempo, ebbe anche la presidenza del Comitato ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] , di cui fu presidente federale. Nel 1924 ne condivise la decisione di confluire nel Partitonazionalefascista.
Il G. fu membro di numerose accademie e istituzioni scientifiche e culturali, fra le quali la Società Colombaria, la Deputazione di ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] del lavoro, di ispirazione socialcorporativa, che un anno più tardi confluì nel Partitonazionalefascista (PNF); anche Pisenti si iscrisse al partito nel 1921 diventando il più significativo esponente del fascismo friulano.
Nel marzo 1922 nel ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] il provvedimento sino a subire, il successivo 29 aprile, l'espulsione dal partito. Seguirono un prolungato blocco degli organismi statutari del Partitonazionalefascista ed un'ulteriore serie di espulsioni a carico dei "filosiani".
Emarginato dal ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] " la sua scheda dagli archivi perché considerato non più politicamente sospetto. Nel 1933 prese la tessera del Partitonazionalefascista.
Redattore del Secolo-Sera, almeno fino al 1940, il C. ricoprì, in qualità di giornalista, diversi incarichi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] l'Estremo Oriente. Venne rieletto alla Camera, per la circoscrizione della Sicilia per la XXVII legislatura, per il Partitonazionalefascista a cui nel frattempo aveva aderito. Tra l'altro fu eletto presidente della commissione che curò il progetto ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] costretto a lasciare la carica di provveditore, mantenendo, fino al febbraio 1944, quella di presidente.
Iscrittosi al Partitonazionalefascista dopo il delitto Matteotti, il B. fu eletto deputato al Parlamento nelle votazioni plebiscitarie del 1929 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] Libia, di quella della guerra 1915-18.
In Piemonte, su posizioni nazionaliste, fu dirigente del movimento di reduci Sempre pronti. Nel 1923 si iscrisse al Partitonazionalefascista, entrando nel direttorio del fascio di Torino. Nel luglio di quell ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] si diplomò maestra elementare; si laureò successivamente in pedagogia a Urbino. Iscrittasi al Partitonazionalefascista nel 1933, frequentò a Milano la Scuola di mistica fascista.
All’entrata in guerra dell’Italia (1940) chiese e ottenne di essere ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...