De Gaulle, Charles-Andre-Joseph-Marie
De Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie
Generale e politico francese (Lilla 1890-Colombey- les-Deux-Eglises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr [...] rivincita dei colonialisti, fondato un suo partito e vinte le elezioni, nel dic. politica estera D.G. fu un acceso nazionalista, ritenendo che alla Francia spettasse un rapporti diplomatici con la Repubblica popolare cinese (1964) e, insieme, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] secondari. Iscrittosi, diciottenne, a Novara al Partitonazionale fascista, divenne segretario del locale GUF (Gruppo trattati delle ventuno domande imposti dal Giappone al governo cinese, i quali, nell’interpretazione dello studioso, contenevano ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] studi informativi circa la situazione politica, economica e sociale dell'impero cinese, che riunì, al termine del suo incarico, nell'unico del continente europeo.
Confluì insieme con i nazionalisti nel Partitonazionale fascista, di cui nel 1924 fu ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...