AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] dopo l'occupaziòne delle fabbriche, la pressione del movimento operaio andò diminuendo e andò aumentando invece l'illegalismo fascista, del Partito democratico italiano, che si diffuse soprattutto nel mezzogiorno. La fondazione del partito coincise ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] dovuto superare numerose difficoltà di dogana. Raggiunta Cannes, l'11 luglio partì per la Corsica, dove l'attendeva il D. con un amico. della Harvard University.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Operaioitaliano (Parigi), 15 ott. 1931; Italy Today, nov.-dic ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] di una giovane famiglia operaia alle prese con il consumismo. Il M. narrò il mondo operaio anche in Romanzo popolare prese di posizione sul piano politico, abbandonando il Partito socialista italiano (PSI) dopo la svolta craxiana e avvicinandosi all ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] di una tipografia e promotore del periodico locale, L’operaio cattolico, aveva svolto ruoli di rilievo nella vita civile la maggioranza di centrosinistra – formata da DC, PSU e Partito repubblicano italiano (PRI) – con il suo primo governo, che nell ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] .
A rendere lento e contradditorio il distacco dal Partito comunista italiano (PCI) fu in primo luogo il legame con il mondo umano operaio e contadino riconosciutosi nel partito, che la condizione drammatica di Romolo sintetizzava emblematicamente ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] gli sviluppi del pensiero marxista, il socialismo italiano e, sulla storia del Partito comunista italiano, le carte di A. Tasca e comunista, mentre un altro documento dei Gap veniva pubblicato su Potere operaio (III, 17 apr. 1971, p. 14), in virtù dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] eletto deputato alla Camera, fa rientro in Italia. Il titolo del giornale riassume il cuore della sua linea politica: unità tra la classe operaia del Nord e le masse rurali del Sud, e costruzione di un partito di massa (contro il modello bordighiano ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] Gozzini - R. Martinelli, Storia del Partito comunista italiano, VII, ibid. 1998, ad ind.; M. Mafai, Botteghe Oscure, addio. Com’eravamo comunisti, Milano 1996; T. Detti, P. G., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] (4-8 febbraio 1946), che vide l'abbandono del Partito d'Azione da parte dell'ala destra guidata da U. La Malfa e Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Ind.; Encicl. Ital., XI, pp. 910 s.; Il Movimento operaio. ital. Diz. biografico, II, p ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] , passim. Sulla posizione assunta dal B. nei vari congressi che precedettero la costituzione del Partito Socialista Italiano cfr. G. Manacorda, Ilmovimento operaioitaliano attraverso i suoi congressi (1853-1892), Roma 1953, pp. 188, 272, 277. Per il ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...