MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] battaglione e il M., inquadrato nella prima compagnia mobile, prese parte alla battaglia di Cornuda del 9 maggio 1848 e poi alla 2000, ad ind.; L. Lotti, A. M., in Il Movimento operaioitaliano. Diz. biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] condanna del bolscevismo gli valsero aspre critiche da parte dell’Ordine Nuovo di Antonio Gramsci e dello stesso 1977 è reperibile nella voce di R. Cavandoli, in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] politica, incominciata nel 1947 con l’iscrizione al Partito comunista italiano, accentuò la sua propensione a rappresentare il sul ruolo civilizzatore del lavoro – incarnato dal S. Giuseppe operaio, pala d’altare dipinta nel 1958 per la basilica di ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] sua attività, il C. enunciò una sua concezione del movimento operaio, che lo collocava in una posizione ben precisa nel contesto del sindacalismo italiano.
Partendo da una interpretazione operaistica del postulato sulla emancipazione del proletariato ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] , Torino 1971, ad Indicem; G. Barbalace, Fabbrica e Partito socialista negli anni Novanta. Il caso delle Marche, Urbino 1976, ad Indicem; E. Santarelli, in Diz. biogr. del movimento operaioital., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, Roma ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] di Critica marxista, la rivista teorica del Partito e poi di Studi storici.
Era allora, all’inizio degli anni Cinquanta, che si stava formando quella storiografia sul movimento operaioitaliano e sul movimento socialista cui Ragionieri dette un ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] eletto, mentre il partito radicale vedeva i Italia (1892-1914), Roma 1984, ad Indicem (con dettagliati riferimenti bibl. ai suoi numerosi scritti); R. Zangheri, Bologna, Bari 1986, ad Indicem; Dizionario biografico del movimento operaioitaliano ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] Giovanni Pieraccini: alla nascita del Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), partito né rinnovò l’iscrizione al vecchio; col PSI restò tuttavia in buoni rapporti, se è vero che proprio allora iniziò a collaborare con Mondo operaio ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] puri’, guidata da Amadeo Bordiga, che diede vita al Partito comunista d’Italia – e, nel contempo, mosse forti critiche alla maggioranza ad alcuni vecchi ma non dimenticati leader del movimento operaio, al tentativo condotto tra il 1933 e il 1934 ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] con Guttuso e gli indirizzi di politica culturale del Partito comunista italiano (Realismi, 2001; Nigro Covre - Mitrano, , di dimensioni monumentali, si ispirò al mondo del lavoro operaio e contadino e alla storia novecentesca della città di Parma ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...