Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] e della democrazia la strada obbligata per la lotta della classe operaia, pur tenendo ferma la meta della società socialista e comunista ) quando prese il nuovo nome di Partito Comunista Italiano ( PCI).
Fondato dagli esponenti della corrente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dello Stato liberale. In gennaio i comunisti si scindono dai socialisti, dando vita al Partito Comunista d’Italia (PCI) e indebolendo il fronte operaio. Sentendo vacillare la propria maggioranza parlamentare, Giolitti fa sciogliere le Camere e indice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] senso stalinista e il partito socialista e quello comunista si fusero nel PartitoOperaio Unificato Polacco (POUP) influssi tedeschi e fiamminghi oltre che boemi. Sotto l’influsso italiano si sviluppò la pittura murale nel 14° secolo. Nel castello ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] quando T. era ancora in vita si ricordano: Il partito comunista italiano, Milano 1958; La formazione del gruppo dirigente del PCI nel 1923-1924, Roma 1962; Problemi del movimento operaio internazionale 1956-1961, Roma 1962; Momenti della storia d ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] primavera del 1948 fece parte, infatti, della segreteria del Centro economico italiano per il Mezzogiorno presieduto industrializzazione del Mezzogiorno. È autore di diversi libri: Movimento operaio e industria di Stato (1962); Intervista sul PCI, ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Molfetta 1873 - Sorrento 1957). Iscritto al PSI, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio [...] al Partito socialista, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale criticando successivamente la tendenza al protezionismo operaio settentrionale (Tendenze vecchie e necessità nuove del movimento operaioitaliano ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] membro della direzione (1949-51; 1957-64) del Partito socialista italiano, in seno al quale rappresentò la tendenza a una fornito di una preziosa biblioteca per la storia del movimento operaio. Presidente del Tribunale Russell 2º per l'America latina ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] del conflitto tra Asburgo e Francia: la Spagna mantiene gran parte d’Italia.
1571: battaglia di Lepanto: la flotta della Lega santa s Charter, il cartismo, rappresenta il primo movimento politico operaio in Europa.
1848-49: l’E., tranne Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 1975, sostituita poi da una giunta di sinistra (PSI; Partito comunista italiano, PCI; PSDI; Verdi) che sarebbe rimasta in carica fino come Pirelli e Breda per dare alloggio alle masse operaie d’inizio secolo, si sono affiancati i quartieri popolari ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] . 1860) segnò la caduta della monarchia borbonica.
Entrata a far parte dell’Italia unitaria, N. conobbe una notevole ripresa culturale (la scuola hegeliana, (NCCP) diretta da De Simone e il Gruppo operaio ’E Zezi (tra loro in contrasto proprio per ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...