DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] edilizia. Entrava anche a far parte del Consiglio di reggenza della Banca d'Italia, e dal 1952 (da inoltre: N. De Ianni, Per una storia economico-sociale del movim. operaio napoletano (1914-1943), in Cahiers intern. d'histoire économique et sociale, ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] ’esperienza lavorativa come operaio alla Marelli. All’indomani di quell’esperienza, Giorgio partì assieme al cugino prima copia alla mia amata Ida») e quella di lei a lui in italiano «Ti amo tanto» (da un colloquio con Francesco Baggi Sisini).
Con l ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] esponenti del moderatismo italiano gli permisero, nel 1859, di entrare a far parte del governo provvisorio Madrid 1990, pp. 22-24; C. Venza, Diplomazia, re Amedeo, movimento operaio: la Spagna dal 1860 al 1898 vista dagli storici italiani, ibid., p. ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] anno nel quale non si disputarono corse, venne impiegato come operaio calibrista in una fabbrica di Sestri. Nel 1917 ricominciò ad a mal partito nella Parigi-Tours, ma vinse la Milano-Torino e il Giro del Piemonte. Al Giro d'Italia una grave caduta ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] a Pistoia. Dal 2 genn. 1402 fece parte dei Dieci di libertà e il 1° luglio il 1° luglio 1420 fu eletto operaio di S. Maria del Fiore.
In politica fiorentina dal 1393 al 1421, in Arch. stor. italiano, CXV (1957), p. 478; N. Machiavelli, Istorie ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] dalla morte improvvisa e violenta del padre, accoltellato da un operaio del Poligrafico di Foggia di cui nel frattempo era tornato a cui trattò la mancata intesa tra una parte consistente del femminismo (italiano e non solo) e le ‘lavoratrici ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] politica repubblicana registrò crescenti adesioni nell’ambiente operaio e nel mondo del reducismo patriottico, ma italiani. Il partito d’azione, 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; S. Mastellone, Il progetto politico di Mazzini: Italia-Europa, Firenze ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] tuttavia già raccolto numerose onorificenze sia da parte dello Stato italiano sia da parte della Santa Sede, per la sua persino in epoca fascista, quando, nel novembre 1927, le operaie di Legnano effettuarono una fermata simbolica del lavoro in segno ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] tanto che il G. entrò a far parte del consiglio d'amministrazione del Banco, di Napoli e il Credito operaio.
Di fronte al mutamento 1919; Il Giornale di Salerno, 29 nov. 1919; L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti: 1867-1898, a cura di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] lo definì «l’expression la plus fidèle et la plus distinguée du parti libéral modéré» (C. Cavour, Epistolario, XIII, 2, a cura , Le condizioni dell’Italia meridionale in un rapporto di D. P. a Marco Minghetti (1861), in Movimento operaio, V (1953), 5 ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...