Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] 1911-1915, Bari 1971, pp. 64-84; A. Andreasi, D. A., in Il movim. operaioitaliano, Diz. biografico, II, Roma 1976, ad nomen; L. Valiani, Il Partito socialista italiano nel periodo della neutralità 1914-1915, Milano 1977, ad Indicem; U. Sereni, Il ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] politico centrale, b. 558, ad nomen; Arch. del Partito comunista italiano (presso l'Istituto Gramsci di Roma), Biografie, memorie, testimonianze, fasc. G. Berti; Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, I, Roma 1975, ad vocem; G ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] dell’iscrizione al PCI (Partito Comunista Italiano), avvenuta nel 1950. L’adesione al partito di Togliatti non equivalse CGIL. La scelta cadde invece su Antonio Pizzinato, un ex operaio lombardo, il quale non si ritrovò a proprio agio alla guida ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] Grande pantomima con bandiere e pupazzi piccoli e medi (1968), L’operaio conosce 300 parole, il padrone 1000, per questo lui è il compagnia subì l’ostruzionismo dei vertici del Partito comunista italiano. Questo generò un periodo di serie difficoltà ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] della sua attività professionale. Nel 1887, quando il Partitooperaio milanese fu processato come "associazione di malfattori", il A. Mazzacane, I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia tra Otto e Novecento, Napoli 1986, pp. 117 s.; A. ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] una coalizione che superasse la contrapposizione tra i partiti storici. Si determinava così l'adesione dell italiani, Torino 1912, pp. 269, 323; G. Manacorda, Il movimento operaioitaliano attraverso i congressi operai e socialisti, suppl.al n. 8-9 di ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico. 1853-1943, III, Roma 1977, pp. 702-705; L’opera e la figura di A. N. ... Atti del Seminario, Milano 1980; A. Natta et al., A. N. nel partito e nel sindacato, Roma 1981; N ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] da un lato e sull'acquisizione del consenso dalle masse operaie dall'altro.
Il favore de La Stampa verso l'ipotesi quindi il definitivo distacco del P.S.I. dal Partito comunista italiano.
Questa posizione emerse in modo chiaro dall'interpretazione ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] Milano dove continuò a occuparsi della rivista della FGCI fino a quando il partito non la mise ‘a riposo’ per il suo stato di salute. T., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, III, Roma 1977, pp. ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] al vertice del partito socialista si svolse fra il convegno nazionale consultivo del febbraio 1917 e il XV congresso del settembre 1918, favorita tanto dalla ondata radicalizzatrice emergente nelle file del movimento operaioitaliano e internazionale ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...