MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] anarchiche, che ricevettero un’impronta ben definita per l’influenza del vecchio internazionalista O. Falleri. Al III congresso del Partitooperaioitaliano, che si tenne a Pavia il 18-19 sett. 1887, il M. avanzò la proposta di trasformare questo ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] politiche del 1886 e fallito il tentativo in cui egli si riconosceva di unificare il PSRI con il Partitooperaioitaliano, Musini si concentrò nuovamente sull’attività di medico condotto, per poi tornare a candidarsi alle elezioni suppletive del ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] C. Lazzari, la Sezione elettorale, andando oltre lo scopo primitivo, diventò il sodalizio che costruì un partito politico originale, il Partitooperaioitaliano (P. O. I.), inteso a contrastare in modo diretto la dipendenza economica dal capitale con ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] sempre più rapido avvicinamento alle istanze del proletariato che sarebbe culminato, nel 1886, con l’adesione al Partitooperaioitaliano. Proprio l’avvicinamento all’organizzazione può essere indicato come il primo segnale di una tendenza che Rigola ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] implicati nei fatti de la boje!, a fianco di Giuseppe Ceneri ed Enrico Ferri, e poi degli imputati del Partitooperaioitaliano, insieme a Filippo Turati. In occasione delle elezioni generali del maggio di quell’anno sostenne l’alleanza dei radicali ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] Roma, Arch. Centr. dello Stato, Casellario Polit. centrale;Milano, Istituto G. G. Feltrinelli, Fondo Casati;F. Anzi, Il partitooperaioital., 1882-1891, Milano 1933, passim;M. Bonaccini-R. Casero, La Camera del lavoro di Milano dalle origini al 1904 ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] . Collaborò al periodico La Democrazia e dal luglio al settembre 1883 diresse La Rivista operaia, in cui polemizzò col Partitooperaioitaliano (POI).
Lo scontro riguardò alcuni capisaldi delle sue concezioni politiche: dalla volontà di includere ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] Roma 1969, ad indicem; Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo, Torino 1971, ad indicem; D. Perli, I congressi del Partitooperaioitaliano, Padova 1972, ad indicem; V. Emiliani, Gli anarchici, Milano 1973, ad indicem; P.C. Masini, Storia degli ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] come la scienza l’avrebbe affrancato dalla dipendenza dalla natura. Nel settembre 1887 partecipò al terzo congresso del Partitooperaioitaliano, che si svolse a Pavia, e sostenne l’esigenza di un suo convinto approdo sulle posizioni del socialismo ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] e alla miseria le ‘classi diseredate’ lo portò ad avvicinarsi, dopo una breve milizia nel Partitooperaioitaliano, al socialismo scientifico.
Condivise quindi con altri giovani intellettuali un’ideologia emancipatrice che mescolava ad aspirazioni ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...