GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] una netta separazione tra sindacato e partito il G. riteneva che i Italia dal 1943 al crollo del comunismo, Roma-Bari 1992, ad indicem; M. Maraviglia, A. G. fra lotte operaie e testimonianza cristiana, Brescia 1994; Il movimento operaioitaliano ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] arruolò nel 3° reggimento garibaldino, con il quale prese parte alla battaglia di Monte Suello, in alta Val Sabbia. , P. V., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico. 1853-1943, V, Roma 1978, pp. 174-179; ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] , p. 844).
Nel 1893 il M. fondò il primo circolo operaio di Mondovì e nel gennaio 1894 entrò nel comitato direttivo della locale sezione del Partito socialista italiano (PSI). Sempre nel 1894, in conseguenza delle misure repressive varate dal ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] dirigente del PCd'I.
Fautore della "bolscevizzazione" del partito, anche dopo la rottura con Bordiga sancita dal Congresso e ad ind.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, s.v.; Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] fine 1928, per rassicurare datori di lavoro e partito alla vigilia del primo plebiscito, il governo decise lo 1965-1990, ad ind.; A. Roveri, R. E., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] restando membro e delegato CIAM per l'Italia fino al 1951. Dal 1929 fece anche parte del Comité international pour la résolution milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio con sede a Sesto San Giovanni. Un'ampia documentazione ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] fu arrestato a Napoli dopo essere entrato clandestinamente in Italia con l’intento di raggiungere la Sicilia dove divampava il di gettare un ponte verso la parte intellettualmente più viva e militante del movimento operaio, nel momento in cui, forte ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] (1911-1915), Firenze 1971, pp 369, 407;A. Lepre-S. Levrero, La formaz. del Partito comunista d'Italia, Roma 1971, pp. 74, 231;P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista, Torino 1972, pp. 406, 458, 463.Altre notizie in A. Malatesta, Ministri ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] Angelo Tasca e Giuseppe Saragat nel comitato di reggenza del partito e del giornale.
Fu l’ultimo incarico di rilievo Roma 2010, ad ind.; G. Sapelli, M. O., in Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico, 1853-1943, a cura di F. Andreucci e T. ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] gli replicò: «Tutti e due vogliamo concretare il Partito: io colla propaganda dei principi, tu con problemi russa e il socialismo italiano (1917-1921), Pisa 1974, ad ind.; Dizionario biografico del movimento operaioitaliano 1853-1943, a cura ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...