SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] Opera Mendicità Istruita), a Torino, nel quartiere operaio di barriera di Nizza.
Quelli della sua tema dell’autonomia e i rapporti con il fascismo nell’esperienza del partito dei contadini d’Italia, in Notiziario Isrcep, aprile 1974, n. 5, pp. 21- ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] dinamiche della società ponevano al movimento operaio e al socialismo.
Con La lotta di classe in Italia all’inizio del secolo XX disse convinto «che quella dell’impegno civile e politico da parte degli uomini di studio è una tradizione e un tratto ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] mesi di detenzione per i reati di ricostituzione del Partito comunista e di propaganda sovversiva. Dapprima fu reclusa , R. C., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, IV, Roma 1978, pp. 297-303; N ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] -1921, Bari 1969, ad ind.; C. Ferrario, Le origini del partito comunista nel pavese, Roma 1969, ad ind.; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaioitaliano, Attività parlamentare dei socialisti italiani, II-VII, 1900-1924, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] e la guerra, in Movimento operaio e socialista, ottobre-novembre 1970, pp. 270, 276, 278, 286; A. De Clementi, A. Bordiga, Torino 1971, ad Indicem; A. Lepre - S. Levrero, La formazione del Partito comunista d'Italia, Roma 1971, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] per i contadini, Milano-Roma 1969; Gli Atti dei Congressi del Partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, ad ind.; operaioitaliano. Dizionario biografico, III, Roma 1977, s.v.; Dizionario storico del Movimento cattolico in Italia ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] rinnegato» e di un «traditore».
In realtà, proprio a partire dal 1905, gli interessi letterari e teatrali del M. Verona 1956.
Fonti e Bibl.: Bibliografia del socialismo e del movimento operaioitaliano, I, Periodici, Roma-Torino 1956, ad ind.; II, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] Nenni e passò all'opposizione sia rispetto al governo sia nel partito. Il 17 giugno 1963, nel comitato centrale del PSI, Nenni di A. Ricciardi - G. Scirocco, Roma 2004; Il movimento operaioitaliano, Diz. biografico, II, s.v.; Enc. dell'antifascismo e ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] Fronte nazionale di liberazione (FNL). Si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI), fu eletto segretario della sezione di Nocera e, dall’ottobre 1944, lavorò brevemente come operaio alle Manifatture cotoniere meridionali (MCM). A Napoli conobbe ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] e si associò alla SMS Andrea del Sarto, con sede nel quartiere operaio di San Salvi. Nel 1910 si iscrisse al Partito socialista italiano (PSI).
Organizzatore della famiglia, del lavoro, dell’associazionismo socialista e cooperativo, oramai noto ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...