TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] ebbe un figlio nel 1911, morto pochi giorni dopo il parto, e nel 1916 una figlia, Idalberta. La doppia , Milano 1976, ad nomen; A. Morelli, T. I., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura F. Andreucci - T. Detti, V, ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] , 148, 164-166, 181-185, 234, 241, 297; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci, Torino 1958, ad ind.; Id., Storia del Partito comunista italiano, I-IV, Torino 1967-73, ad indices; Pia Carena Leonetti. Una donna del ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] elezioni amministrative romane del 1985, quando nel mese di febbraio si registrò un suo duro scontro con il Partito comunista italiano (PCI). Si ruppe così il sostanziale ‘buon vicinato’ del vicario con le ‘giunte rosse’ capitoline, la cui esperienza ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] s., 53, 59; G. Spadolini, Firenze capitale, Firenze 1971, passim; G. Manacorda, Il movimento operaioitaliano attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formazione del Partito socialista (1853-1892), Roma 1974, pp. 261, 265, 278, 332 s., 336; V ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] , a Milano, lavorò per otto mesi come operaio all’Autobianchi. Al principio degli anni Sessanta conseguì la maturità liceale e cominciò a occuparsi di politica nell’area del Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP).
Nel 1963 Rostagno ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] Tra i quattordici e i diciotto anni svolse diversi mestieri: operaio agricolo, commesso in un negozio di drogheria, esattore, industriali. Il 14 novembre 1922 lasciò il Partito repubblicano italiano, dove aveva militato fin da giovanissimo seguendo ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] , devastarono la cooperativa di consumo e le sedi dei partiti di sinistra e diedero la caccia al sindaco. Il M 1919-1945), IV, Diz. biografico, Bologna 1995, s.v.; Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] il fondamento: dall'opinione pubblica alla forma partito nel Biellese di fine Ottocento, in Democratici amministrazioni della sicurezza sociale nell'Italia unita (1861-1988), Milano 1999, p. 107; Ilmovimento operaioitaliano. Diz. biografico, a cura ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] di massa" non si riparò dietro all'orientamento di partito, ma preferì esporsi in proprio anche a costo di sbagliare, riflettendo in ciò le contraddizioni interne del movimento operaioitaliano. "E dato l'intimo legame che sussisteva tra la ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] l’edizione culturale dell’organo di stampa del partito liberal-nazionale Il Piccolo; si dedicò in particolare Collotti, A. V., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, V, Roma 1978, pp. 149-252; E. Apih, ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...