D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] (responsabili del centro interno) per ricostruire la struttura del partito in Italia. Tranne Longo, nel maggio 1928 il gruppo "cadeva" ad vocem; R. Martinelli, E. D., in Il movimento operaioital. Dizionario biogr., a cura di F. Andreucci - T. ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad ind.; S. Corvisieri, Trotskij e il comunismo italiano, Roma 1969, ad ind.; C. Ravera, Diario di trent’anni (1913-1943), Roma 1973, ad ind.; G. Sapelli, T., P., in Il movimento operaioitaliano ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] sezione giovanile «A. Bebel», aderente al Partito socialista italiano. Collaborò al periodico della locale Camera , riviste, numeri unici anarchici stampati in italiano dal 1914 al periodo clandestino, in Movimento operaio, II (1950), 9-10, pp. ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] 1949 al 1951, la rivista Mondo operaio e dal 1952 al 1956 il quotidiano del partito, l’Avanti!.
Con il fallimento della ad ind.; S. Neri Serneri, Resistenza e democrazia dei partiti. I socialisti nell’Italia del 1943-1945, Manduria 1995, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] con l’artificio letterario di un dialogo con un operaio socialista esponeva i principi del movimento sociale cristiano. Dopo nel soverchiare l’autonomia del sindacato a favore del Partito popolare italiano (Aspetti e momenti..., 1968, pp. 207-209 ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] di emancipazione della donna e del Partito comunista italiano (PCI), diventando presidente dell’Unione interessato a lui per alcuni articoli sull’IRI, apparsi su Voce operaia) e Giovanni Malagodi, un promemoria sull’economia italiana destinato a ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] constatata l’accettazione della linea sabauda da parte di Giuseppe Garibaldi, decise di non 2105, pp. 83-93; L. Mascilli Migliorini, M. Q., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico (1853-1943), a cura di F. Andreucci - T. Detti, ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] .
Nel 1919 l'adesione del D. al Partito popolare italiano (PPI) fu essenzialmente dovuta agli amichevoli rapporti che Stato" e del "valore morale delle gerarchie" (Domenica dell'operaio, 5 nov. 1922). Rinnovatasi per le elezioni amministrative del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] rivoluzionaria di Arturo Labriola, vittoriosa al congresso del Partito socialista italiano (PSI) del 1904, favorì l’ascesa di Rossi borghesia e con la conferma della sorda ostilità della classe operaia verso la guerra. Durante la guerra – scrisse –, ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] 1920 vennero accentuandosi i contrasti nella sezione locale del partito che portarono alla sua espulsione. Nel definire la strategia passim; M.G. Rossi, S. G., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...