• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [867]
Biografie [412]
Storia [361]
Scienze politiche [77]
Diritto [55]
Economia [51]
Storia contemporanea [36]
Letteratura [41]
Temi generali [34]
Comunicazione [34]
Religioni [30]

ALFANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Luigi (Gino) Alberto Caracciolo Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] confino,in Movimento operaio,V (1953),pp. 59,62; Id., Vita del carcere di A. Gramsci, Milano 1954, pp. 10, 12, 43, 48, 110; Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano,I, Periodici, Roma-Torino 1956,parte I, pp. 72, 285, parte II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINI, Ariodante

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Ariodante Nunzio Dell'Erba Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] , 148; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano, Roma 1974, pp. 197 s.; F. Della Peruta, Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Roma 1977, pp. 282, 326; V. Evangelisti-E. Zucchini, Storia del Partito socialista rivoluzionario 1881-1188, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIOLINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Alfredo Alberto Caracciolo Nato a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle correnti politiche e di cultura del socialismo.e del positivismo. Esercitò l'avvocatura e verso la fine del [...] , Torino 1914; La comparizione obbligatoria della parte lesa nel nuovo codice e l'art. la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano, I, I periodici, Roma-Torino 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Procacci, Giuliano

Dizionario di Storia (2011)

Procacci, Giuliano Storico (Assisi 1926-Firenze 2008). Dopo gli studi all’univ. di Firenze, completò la sua formazione storica con F. Chabod all’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. Professore di [...] , infine, a Roma. Senatore (1979-87) del Partito comunista italiano. Studioso d’ispirazione gramsciana, ha compiuto ricerche sulla affiancati numerosi altri di storia del movimento operaio italiano, del socialismo e del comunismo internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – UNIONE SOVIETICA – MACHIAVELLI – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procacci, Giuliano (4)
Mostra Tutti

Fòa, Vittorio

Enciclopedia on line

Uomo politico e sindacalista italiano (Torino 1910 - Formia 2008). Antifascista, tra i personaggi di maggiore rilievo della sinistra italiana ed europea, partecipò attivamente alla Resistenza nelle file [...] 15 anni di reclusione per cospirazione politica. Membro del Partito d'azione fino allo scioglimento, fu eletto deputato alla La struttura del salario (1976), Per una storia del movimento operaio (1980), La cultura della CGIL (1984), Il cavallo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – VITTORIO FOA – ANTIFASCISTA – NOVECENTO – FORMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòa, Vittorio (3)
Mostra Tutti

LEONE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE XIII, papa Francesco Malgeri Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Stato italiano. Anche il problema dell'astensionismo elettorale dei cattolici trovò una conferma ufficiale da parte di più teso soltanto a reprimere con la forza le agitazioni operaie, ma arbitro e giudice sereno, legislatore attento ai diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XIII, papa (6)
Mostra Tutti

FERRARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giuseppe Franco Della Peruta Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] politiche delineatesi in Italia a partire dall'età napoleonica: vale a dire da un lato il partito dei difensori carte di G. F. nel Museo del Risorgimento di Milano, in Movimento operaio, VII[1955], pp. 799-801); altri documenti sono sparsi in molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – REVUE DES DEUX MONDES – ESERCITO PIEMONTESE – GUELFI E GHIBELLINI – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe (7)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , ma vi fui spinto da disgusto per gli altri partiti. Il socialismo in Italia è un'assurdità. Da noi non c'è alcuna possibilità repubblicana, l'ostilità dei socialisti e del movimento operaio organizzato era uno ostacolo non facilmente sormontabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] l'invio di una consistente spedizione, che potrebbe partire dall'Italia centrale (dall'Elba) sotto il comando di . 470-81 G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI, Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio, Milano 1970, ad Ind. E. Artom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

PIO X, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio X, santo Maurilio Guasco Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] per evitare di ratificare quell'occupazione di Roma da parte dello Stato italiano che il papa continuava a considerare un sopruso. del sindacalismo e del movimento operaio in Germania. Le organizzazioni operaie tedesche avevano da tempo espresso due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – ACTA APOSTOLICAE SEDIS – OSSERVATORE CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO X, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 42
Vocabolario
subpartito
subpartito s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali