ALESSANDRI, Cesare
Alberto Caracciolo
Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] di amici, non sembra che esso abbia avuto esecuzione.
Tornato in Italia, nell'ottobre 1919 l'A. ebbe l'incarico di dirigere la dei convegni di quel partito. Si vedano inoltre: R. Michels, Storia del movimento socialista in Italia, Firenze 1908, pp ...
Leggi Tutto
AGOSTINONI (Agostinone), Emidio
Alberto Caracciolo
Nacque a Montesilvano (Pescara) il 13 maggio 1879. Maestro elementare, a venticinque anni si iscrisse al Partito socialista prendendo posto fra i riformisti [...] Roma 1925 (è la raccolta, curata dal Partito socialista unitario, degli articoli pubblicati nel 1924 su Ximenes, Milano 1906.
Fonti e Bibl.: Bibliografia del socialismo e del movimento operaioital., Periodici, I, Roma-Torino 1956, nn. 660, 848, 911; ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...