MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] , 1942-1945, Milano 1968, ad ind.; C. Ferrario, Le origini del partito comunista nel Pavese, Roma 1969, ad ind.; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaioitaliano, I socialisti alla Consulta, con un saggio di E. Piscitelli, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] dialogo coi partiti comunisti, giungendo a patti di unità d’azione in Francia e in Italia (1935), e poi entrando a far parte con essi stato sociale, anche in corrispondenza di grandi lotte operaie e sindacali, l’inizio della crisi economica negli ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] di Rinaldo Rigola per la fondazione di un partito del lavoro, quelli etici restarono i temi , La revisione del marxismo in Italia, Milano 1964, pp. 312-314; M. Torrini, P. A., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, 1853-1943, ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] operaioitaliano, Bibliografia del social. e del movim. operaio, II, Libri, A-D, Torino-Roma 1962, ad nomen; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1906, pp. 137, 613-617; II, ibid. 1968, p. 456; P. Spriano, Storia del Partito comunista ital ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] Nel 1933 chiese allo stesso Mussolini l'iscrizione al Partito fascista. Fu per alcuni anni impiegato in una banca storia del socialismo e del movimento operaioitaliano, Bibliogr. del socialismo e del movimento operaioital., I (Periodici), I-III, ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] nel movimento antifascista: nel 1935 frequentò una scuola di partito e con lo pseudonimo di Myriam iniziò a collaborare (2003), ad ind.; A. Landuyt, P. E., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] centro di un fuoco incrociato di accuse da parte delle componenti nazionaliste, lo spinse a cercare un Roma 1974, pp. 164-172; E. Collotti, P. V., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] i quali il partito sembrava smarrire la sua vera identità di partitooperaio e socialista.
La mondiale, Udine 1972, pp. 173, 217, 238; Id., C. S., in IlMovimento operaioitaliano. Diz. biografico, a cura di F. Andreucci -T. Detti, II, Roma 1976, pp ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] insurrezionali della primavera del 1870, in Mov. operaio, VIII (1956), p. 67; L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, pp. 149, 183; B. Di Porto, Il Partito repubblicano italiano. Profilo per una storia dalle origini alle ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] fine del 1932 fu di nuovo a Torino, dove, assieme all'operaio D. Conte, creò uno dei due nuclei comunisti della città , Torino 1965, p. 31; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-IV, Torino 1967-1975, ad Indices; G. Vaccarino ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...