Alla ricerca del consenso perduto, e a fronte dei timori per una vittoria dell’estrema destra alle elezioni europee del prossimo giugno, il presidente francese Emmanuel Macron ha deciso di dare una sterzata [...] dinamica di rivalità esistente in seno all’esecutivo e alle forze che lo sostengono. Attal da parte sua si è reso protagonista di un’ascesa politica rapidissima a partire dal 2012, passando in poco più di dieci anni da un ruolo di consigliere per l ...
Leggi Tutto
Sin dall’insediamento dei primi governi della Cancelliera Angela Merkel, la Germania si è sempre presentata come pilastro portante della politica interna ed estera dell’Unione Europea. Assieme alla Francia, [...] negoziazioni.È pur vero che Olaf Scholz è un politico meno navigato e relativamente nuovo alle dinamiche delle riunioni sono risultati terza forza, dietro i Cristianodemocratici e il partito di estrema destra AfD.In conclusione, la Germania si ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] il regime. Giovane ufficiale dell’esercito e membro del partito Ba'ath, Hafez si distinse per determinazione, venendo lato, è visto come il simbolo della repressione e del fallimento politico che hanno devastato la Siria; dall’altro, il suo regime ...
Leggi Tutto
José Raúl Mulino è stato eletto nuovo presidente di Panamá durante le elezioni presidenziali tenutesi domenica 5 maggio. Con più del 34% dei consensi, il braccio destro dell’ex presidente Ricardo Martinelli [...] Sicurezza pubblica durante l’amministrazione di Martinelli. Appartenente al partito di destra Realizando metas, Mulino ha recentemente acquisito importanza sulla scena politica nazionale quando l’ex presidente Martinelli è stato reso ineleggibile ...
Leggi Tutto
Con la composizione delle commissioni parlamentari a Strasburgo e l’elezione delle varie cariche interne si è conclusa la “fase costitutiva” della nuova legislatura europea. Ursula von der Leyen, confermata [...] , come Ungheria e Paesi Bassi, potrebbero proporre nomi molto divisivi o troppo caratterizzati politicamente, rendendo difficile una loro conferma da parte del Parlamento europeo. Altri ancora, come la Francia, rischiano di ritardare la scelta ...
Leggi Tutto
José Raúl Mulino è il nuovo presidente di Panamá, avendo vinto le elezioni di domenica 5 maggio con più del 34% dei voti, in una competizione estremamente frammentata; hanno partecipato al voto oltre 3 [...] i Verdi e alle tensioni interne al suo stesso partito. Domenico Cerabona analizza la profonda crisi identitaria del del 2022 ha comportato diversi cambiamenti nel quadro politico e una brusca inversione di tendenza nelle relazioni intercoreane ...
Leggi Tutto
Di fronte alla crisi umanitaria e all’alto numero delle vittime, l’opinione pubblica rischia di non comprendere appieno anche l’impatto ambientale del conflitto armato in corso a Gaza. Stefano Cisternino [...] ha suscitato molte polemiche in Ucraina, negli Stati Uniti e in Germania. Si sono levate voci critiche anche da parte dei leader politici che hanno intravisto un invito alla resa nel contesto di una guerra giusta contro l’invasione russa.In questo ...
Leggi Tutto
Le tensioni che attraversano lo scenario geopolitico globale inducono a una riflessione sui rischi connessi al ritorno del militarismo e al diffondersi di conflitti armati. Fernando Ayala analizza i dati [...] dei singoli Paesi europei. Michele Chiaruzzi sottolinea il valore politico cruciale di questa scelta che indica «ai nemici detenzione in corso di Imran Khan, ex primo ministro, il cui partito il Pakistan Tehreek-e-Insaf (PTI) gode tuttora di un ampio ...
Leggi Tutto
In questo nuovo anno denso di importanti scadenze elettorali, già nei primi giorni di gennaio sono arrivati alcuni verdetti, anche se non sempre il successo corrisponde a una vera situazione di forza. [...] al voto, dal boicottaggio delle elezioni da parte dei più importanti partiti d’opposizione e dalle accuse di brogli e Enrico Campelli analizza lo scontro di poteri in atto.Un giovane politico che invece sembra in grande ascesa è Gabriel Attal, appena ...
Leggi Tutto
Lo scenario mediorientale sta mutando, con un coinvolgimento diretto dell’Iran nello scontro con Israele. Renzo Guolo analizza questo passaggio, in cui la politica del fatto compiuto di Netanyahu intercetta [...] cui è difficile prevedere l’esito.Israele sta sviluppando la sua partita su diversi fronti: l’attacco al porto di Hodeida mostra dei meccanismi economici che permettono il funzionamento complessivo, politico e militare, del movimento.Mentre il Medio ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...