Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] linguaggio interno di un partitopolitico, altrimenti inconoscibile al di fuori della cerchia dei militanti. Prevedo che potrà essere molto utile come fonte di appoggio per le parole che verranno trattate in questa rubrica. Per ora non è possibile ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] bocca di deputati e senatori, oltre che di altre persone impegnate in politiche a livelli diversi. Supercazzola è ormai una sorta di detto proverbiale, una parola che fa parte di quello che De Mauro ha chiamato «nuovo folklore verbale», costituito da ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Ma anche gli altri 52 personaggi le cui aggiunte partono, cronologicamente parlando, dall’Unità d’Italia con Castiglione I per Romano d’Ezzelino-Vi (1868); Marco Porcio Catone, politico, generale e letterato per Monte Porzio Catone-Rm (1873); Publio ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] Festa del Cinema di Roma. È il primo biopic sul politico più amato dell’Italia unita, il Roberto Baggio della Prima e di chi non lo voleva. Sono tanti i motivi per cui la parte intima di questa storia è tesa nelle esistenze di tante persone ed è ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] , no, su Telemeloni… che anche qui, sulla Rai si venga a fare la morale a me che Le ricordo essere stata presidente di un partitopolitico, Fratelli d’Italia, che per la prima volta nella storia della Rai, unica volta nella storia della Rai, unico ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] dichiarato di preferire la compagnia di Petrarca e Dante rispetto a quella di qualche leader politico (a prescindere dal colore del partito). Bibliografia e sitografiaArnaboldi, D., Nel mondo di J. R. R. Tolkien, Lingua italiana, Treccani.itAtreju ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] coloro che hanno tradito la fede spezïal (If XI 63), quella creata dall'appartenenza alla stessa patria o allo stesso partitopolitico. E il Sommo Poeta lo farebbe per ospitare lì i creatori, i carnefici e i complici nazisti e fascisti dei campi ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] tentativo di ritagliarsi uno spazio lessicale per contrastare la diffusione di campo largo o larghissimo, caratterizzato, in politica, da un copyright del Partito Democratico.Ma non è proprio così. O meglio, è proprio così, ma non da oggi. Di campo ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] del lessico di Fratelli d’Italia è l’orgoglioso recupero di parole che si trovano in ombra nel discorso di altre partipolitiche. Fra queste vi sono patria e nazione. Alle due parole Giorgia Meloni ha dedicato l’intero videomessaggio di saluto al ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] di sinistra, la parola continua a riaffiorare, sia pure sporadicamente, innanzi tutto in bocca ai politici di sinistra.Nicola Zingaretti, del Partito Democratico, in un’intervista a fanpage.it, il 27 maggio 2024 ha dichiarato: «grazie alla leadership ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...