• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4137 risultati
Tutti i risultati [8301]
Biografie [4137]
Storia [3250]
Scienze politiche [1472]
Geografia [367]
Religioni [484]
Geografia umana ed economica [271]
Diritto [457]
Storia per continenti e paesi [224]
Economia [323]
Letteratura [342]

Donati, Corso

Enciclopedia on line

Donati, Corso Uomo politico fiorentino (m. Firenze 1308). Una delle personalità più eminenti nella Firenze dei tempi di Dante. Chiamato il "barone" per la sdegnosa fierezza dei suoi modi, fu a capo della fazione dei [...] pace a Firenze. Ma Corso, rotto il confino, andò a Roma, riuscì a ottenere l'appoggio di Bonifacio VIII per il suo partito e tornò così in patria al seguito di Carlo di Valois, falso paciere mandato appunto dal papa per favorire i Neri. Banditi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI VALOIS – MASSA TRABARIA – BONIFACIO VIII – FIRENZE – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Corso (3)
Mostra Tutti

Johnson, Andrew

Enciclopedia on line

Johnson, Andrew Uomo politico statunitense (Raleigh, Carolina del Nord, 1808 - Cartar County, Tennessee, 1875). Stabilitosi nel Tennessee, partecipò alla vita politica locale nel partito democratico. Eletto alla camera [...] Secessione. Lincoln lo nominò governatore militare della parte riconquistata del Tennessee (marzo 1862). Vicepresidente degli USA. Di Lincoln adottò la politica di pacificazione; contrario alla politica radicale dei repubblicani, ebbe contrasti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAROLINA DEL NORD – TENNESSEE – AMNISTIA – RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Andrew (2)
Mostra Tutti

Bebel, August Friedrich

Enciclopedia on line

Bebel, August Friedrich Uomo politico (Colonia 1840 - Passugg, Zurigo, 1913). Operaio tornitore, dopo essere stato tra gli organizzatori delle prime associazioni operaie in Germania, nel 1869 costituì con W. Liebknecht il Partito [...] di E. Bernstein e contro l'anarco-sindacalismo. Tra i suoi scritti molto letto Die Frau und der Sozialismus (1883). Interessanti i tre volumi della sua autobiografia (Aus meinem Leben, 1910-14), vera storia del partito socialdemocratico tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – SOCIALDEMOCRAZIA – MILITARISMO – REICHSTAG – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bebel, August Friedrich (2)
Mostra Tutti

Leven, Alexander Leslie conte di

Enciclopedia on line

Leven, Alexander Leslie conte di Generale e uomo politico scozzese (Coupar-Angus, Perthshire, 1580 circa - Balgonie, Fifeshire, 1661); fu dal 1605 al 1638 al servizio della Svezia. Rimpatriato, sconfisse, al comando delle truppe scozzesi, [...] alla pace; ottenuto il soldo, consegnò Carlo a Cromwell. Risorto in Scozia, dopo l'esecuzione di Carlo I, il partito realista, L. ebbe nominalmente il comando delle truppe scozzesi incaricate di resistere al Protettore. Catturato dagli Inglesi (1651 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – SCOZIA – SVEZIA – NASEBY – RIPON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leven, Alexander Leslie conte di (2)
Mostra Tutti

Husák, Gustav

Enciclopedia on line

Husák, Gustav Uomo politico cecoslovacco (Bratislava 1913 - ivi 1991). Membro del comitato centrale del partito comunista slovacco clandestino (dal luglio 1943), ebbe cariche governative (dal 1946) e svolse un ruolo [...] l'operato del suo predecessore, accusandolo di "dilettantismo politico" e giustificò l'intervento in Cecoslovacchia dei paesi maggio 1975, nel dic. 1987 lasciava la segreteria generale del partito. Nel dic. 1989, dopo l'inaugurazione del primo governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA – PATTO DI VARSAVIA – CECOSLOVACCHIA – COLPO DI STATO – BRATISLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Husák, Gustav (1)
Mostra Tutti

Carrillo, Santiago

Enciclopedia on line

Carrillo, Santiago Uomo politico spagnolo (Gijón 1915 - Madrid 2012). Segretario generale del movimento giovanile socialista (1934), membro del Partido comunista de España dal 1936, durante la guerra civile partecipò alla [...] in Spagna dopo la morte di Franco, promosse una politica di moderazione per favorire il processo di transizione a un a gravi contrasti interni al partito, dal quale fu espulso nel 1985. Formò allora il gruppo (dal 1987 partito) di Unidad comunista. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO COMUNISTA DE ESPAÑA – EUROCOMUNISMO – FRANCIA – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrillo, Santiago (1)
Mostra Tutti

Gandhi, Rajiv

Enciclopedia on line

Gandhi, Rajiv Uomo politico indiano (Bombay 1944 - Madras 1991). Pilota aeronautico, entrò in politica in seguito alla morte del fratello Sanjay (1980), fino a quel momento consigliere e probabile successore della madre [...] dell'Indian national congress (I), proseguendone la politica di sviluppo industriale (con alcune misure di sconfitta elettorale del nov. 1989, mantenne la presidenza del suo partito fino al maggio 1991, quando fu ucciso in un attentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – MADRAS – BOMBAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Rajiv (1)
Mostra Tutti

Colómbo, Emilio

Enciclopedia on line

Colómbo, Emilio Uomo politico italiano (Potenza 1920 - Roma 2013); proveniente dal movimento giovanile cattolico, è stato tra i massimi esponenti del partito democristiano. Deputato alla Costituente (1946) e dal 1948 [...] alla Camera, è stato ministro dell'Agricoltura (1955-58), del Commercio Estero (1958-59), dell'Industria e Commercio (1959-63), del Tesoro (1963-70). Presidente del Consiglio dall'ag. 1970 al febbr. 1972, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – DEMOCRISTIANO – CARLO MAGNO – AGRICOLTURA – DE MITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Emilio (4)
Mostra Tutti

Forlani, Arnaldo

Enciclopedia on line

Forlani, Arnaldo Uomo politico e giornalista italiano (Pesaro 1925 - Roma 2023); dal 1952 membro del consiglio nazionale della DC e dal 1954 della direzione del partito. Legato alla corrente facente capo ad A. Fanfani, [...] è stato vicesegretario e poi (1969-73) segretario nazionale del partito. Deputato alla Camera dal 1958, ministro per le Partecipazioni statali (1968-69) e successivamente (1969-70) ministro senza portafoglio per le relazioni con l'ONU, negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESARO – PSDI – ROMA – ONU – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlani, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

Desai, Morarji Ranchhodji

Enciclopedia on line

Desai, Morarji Ranchhodji Uomo politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896 - Mumbai 1995). Nel 1918 entrò a far parte dell'amministrazione coloniale britannica, da cui nel 1930 si dimise per aderire al movimento nazionalistico del [...] , nel 1969 guidò la scissione del Partito del Congresso che diede vita al Partito del Congresso-Opposizione o Vecchio Congresso. emergenza, liberato nel 1977, fondò in quell'anno il partito Janata con il quale vinse le elezioni e divenne primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAHĀTMĀ GANDHI – MAHĀRĀṢṬRA – GUJARAT – MUMBAI – GANDHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desai, Morarji Ranchhodji (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 414
Vocabolario
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali