Uomo di stato (Colonia 1876 - Rhöndorf, Bonn, 1967). Oppositore dei nazionalsocialisti, dopo la Seconda guerra mondiale fu tra i fondatori del CDU. Eletto cancelliere nel 1948, sotto il suo governo, caratterizzato [...] ad accentuare i motivi dell'autonomia europea rispetto agli USA da una parte e alla Gran Bretagna dall'altra, orientandosi verso un vigoroso rafforzamento dei legami politici, militari ed economici con la Francia di de Gaulle. Nell'ottobre 1963 ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. Pechino 1949). Figlio di Bo Yibo, nonostante la sua famiglia fosse caduta vittima delle purghe durante la Rivoluzione culturale si è avvicinato presto al maoismo. Nel 1977 si è [...] laureato in Storia (per poi specializzarsi in Arte) e tre anni più tardi è entrato nel Partito comunista; da allora la sua carriera politica è stata in continua ascesa. Sindaco di Dalian (eletto nel 1993 e nel 1999), governatore del Liaoning (2003) e ...
Leggi Tutto
Tusk, Donald Franciszek. – Uomo politico polacco (n. Danzica 1957). Laureatosi nel 1980 in storia presso l’univ. di Danzica, fin dagli anni giovanili si è contraddistinto come avversario del regime comunista. [...] dall'Alleanza della sinistra democratica e dai Verdi, collocandosi con il 38% dei consensi come seconda forza politica del Paese, preceduta dal partito Diritto e Giustizia (43%) del premier J. Kaczyński; analogo risultato è emerso dalle consultazioni ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e uomo politico italiano Secondo Tranquilli (Pescina 1900 - Ginevra 1978). Partecipò alla fondazione del Partito comunista (1921), allontanandosene nel 1931. Attivo nel Partito [...] prevalentemente in Svizzera. Qui maturò la crisi in seguito alla quale si allontanò (1931) dal partito comunista e dalla militanza politica per dedicarsi alla scrittura, pubblicando, oltre ai primi romanzi, alcuni saggi storici (Der Faschismus, 1934 ...
Leggi Tutto
Storico, scrittore e uomo politico romeno (BotoŞani 1871 - Bucarest 1940). Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi [...] i maggiori scrittori dell'epoca. Fondò e diresse il giornale politico Neamul românesc (1906-40). Fondò le Scuole romene (Accademie) con A. C. Cuza, nel 1910, del partito nazionalista-democratico, fu deputato al Parlamento, presidente della Camera ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Torino 1936 - Rivoli 2023). Esponente della filosofia ermeneutica, ha teorizzato l'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni [...] per l’Europa, nel 2015 ha aderito al Partito comunista italiano.
Studioso e continuatore dell'ermeneutica filosofica e dalla relativizzazione di ogni prospettiva filosofica o politica che intenda presentarsi come definitiva.
Opere principali: ...
Leggi Tutto
Schulz, Martin. – Uomo politico tedesco (n. Hehlrath 1955). Dopo aver compiuto gli studi superiori ha iniziato un apprendistato di libraio e ha aperto una libreria a Würselen, attività che ha svolto per [...] mese successivo con la totalità dei consensi e nominato ufficialmente candidato alla Cancelleria. Nel maggio 2017 il partito dell'uomo politico ha subìto una pesante sconfitta alle consultazioni regionali, alle quali ha perso nel Land dello Schleswig ...
Leggi Tutto
Wilders, Geert. – Uomo politico neerlandese (n. Velno 1963). Deputato del Parlamento dal 1998 nelle fila del Volkspartij voor Vrijheid en Democratie (VVD, Partito popolare per la libertà e la democrazia), [...] europee del giugno 2024 sull'estrema destra (17,7%). Dal luglio 2024 il PVV dell'uomo politico è parte di un governo di coalizione composto anche dal Partito popolare per la libertà e la democrazia (VVD) di Rutte, dai cristiano-democratici di Nuovo ...
Leggi Tutto
Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della [...] è uscito da Forza Italia e dal Gruppo del Partito Popolare Europeo per aderire al Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei. Nel 2017 in vista delle elezioni politiche 2018 ha dato vita al nuovo soggetto politico Noi con l'Italia, di cui è stato ...
Leggi Tutto
Bolsonaro, Jair Messias. – Militare e uomo politico brasiliano (n. Glicério 1955). Diplomatosi nel 1977 all'Academia Militar das Agulhas Negras, ha servito per un breve periodo nelle unità di artiglieria [...] sociali abbiano registrato un crescente movimento di protesta contro l’uomo politico, organizzato soprattutto da donne e omosessuali - si è affermato al primo turno (46%) sul candidato del Partito dei lavoratori F. Haddad (29%), che ha sconfitto al ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...