Uomo politico slovacco (n. Topoľčany 1964). Ultimati gli studi in Legge, nel 1987 è entrato in politica come membro del Partito Comunista cecoslovacco, per poi unirsi due anni più tardi (dopo il crollo [...] incaricato di guidare l'esecutivo, il quarto da lui presieduto; alle elezioni europee del giugno 2024 il partito SMER del premier si è collocato come seconda forza politica del Paese, ricevendo il 24,7% dei consensi contro il 27,8% raggiunto dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, [...] l'Italia. Vicepresidente del PRI dal 1983, quindi segretario del partito (1987-93, 1994). Dal 1994 al 1999 è stato Commissione Finanze di Montecitorio ed è stato ministro per le Politiche Comunitarie (2005 2006); nel 2006 è stato eletto nelle liste ...
Leggi Tutto
Uomo politico e imprenditore cileno (Santiago del Cile 1949 - Lago Ranco, Regione di Los Ríos, 2024). Facente parte di una nota famiglia cilena, già attiva in politica (il padre era diplomatico ed è fratello [...] la carica sino al 1998) e si è unito al partito di centrodestra Renovación Nacional (abbandonato solo nel 2011 con l’ e dalle diseguaglianze sociali, il dissenso contro la gestione politica pronunciatamente autoritaria di P. è andato crescendo, fino ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Windlestone, Durham, 1897 - Alvediston, Wiltshire, 1977).
Esponente del partito conservatore, come ministro degli Esteri, tra le due guerre avversò la politica accomodante di A.N. [...] come la personalità più in vista all'interno del partito conservatore, dopo Churchill. Dopo il ritorno al 1955) diede, con la collaborazione di E., un avvio alla politica di distensione. Ma mentre la situazione economica inglese segnava sotto il ...
Leggi Tutto
Navalny, Aleksei. - Attivista politico russo (Butyn, Mosca, 1976 - Kharp 2024). Laureato in Giuriprudenza presso l'Università russa dell'amicizia tra nel 1998, militante dal 2000 nel partito filo-occidentale [...] del 2018, anno in cui - dopo lo scioglimento del Partito del progresso istituito nel 2012 dal dissidente, escluso dalle elezioni politiche per vizi procedurali - ha fondato il partito di posizioni nazional-liberali Russia del futuro. Sopravvissuto a ...
Leggi Tutto
Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali [...] coalizione Patria di J. Tymošenko (103 seggi), seguita dal partito di opposizione dell’Udar dell'ex-pugile V. Klitschko (40 diritti umani. Fuggito in Russia, nel gennaio 2019 l'uomo politico è stato condannato a 13 anni di carcere per alto tradimento ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Varsavia 1949). Si è dedicato alla politica attiva sin da ragazzo e, sempre al fianco del fratello gemello L. Kaczyński, dopo la laurea in Giurisprudenza è entrato a far parte [...] 2005), nel 2010 K. si è candidato alla presidenza, perdendo però contro B. Komorowski. Alle elezioni politiche di ottobre 2011 il suo partito (PiS) ha ottenuto il 29,89% dei voti, affermandosi come il primo dell’opposizione. Antieuropeista, alleato ...
Leggi Tutto
Scalfarotto, Ivan. – Attivista e uomo politico italiano (n. Pescara 1965). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha lavorato per venti anni per banche italiane ed internazionali come direttore delle risorse [...] di Sinistra ed è stato eletto all’Assemblea Costituente del Partito Democratico. Dal 2009 al 2013 è stato vicepresidente del PD al Ministero dell'Interno del governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto nella lista Azione e Italia ...
Leggi Tutto
Rama, Edi. – Uomo politico, artista e saggista albanese (n. Tirana 1964). Insegnante di Lettere presso l'Accademia delle belle arti di Tirana, ha intrapreso la carriera politica nel Partito socialista, [...] giugno 2017, a seguito della netta affermazione alle consultazioni legislative del Partito socialista, che ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi (74 su 140), l'uomo politico è stato riconfermato nella carica, che ha assunto nuovamente per un ...
Leggi Tutto
Saïed, Kaïs. – Giurista e uomo politico tunisino (n. Tunisi 1958). Vicepresidente dal 1995 dell’Associazione tunisina di Diritto costituzionale e dal 1999 docente di tale disciplina presso l’Università [...] e giudiziario; nel dicembre successivo la scarsissima partecipazione (ca. 9% degli aventi diritto) registrata alle consultazioni politiche ha indotto i partiti dell’opposizione, che hanno boicottato il voto, a chiedere le dimissioni dell'uomo ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...