• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4137 risultati
Tutti i risultati [8301]
Biografie [4137]
Storia [3250]
Scienze politiche [1472]
Geografia [367]
Religioni [484]
Geografia umana ed economica [271]
Diritto [457]
Storia per continenti e paesi [224]
Economia [323]
Letteratura [343]

Reichlin, Alfredo

Enciclopedia on line

Reichlin, Alfredo Reichlin, Alfredo. – Uomo politico e giornalista italiano (Barletta 1925 - Roma 2017). A Roma, dove si era trasferito con la famiglia, ha partecipato da giovanissimo alla Resistenza tra le Brigate Garibaldi, [...] . Negli anni Settanta è entrato nella direzione nazionale del partito ed è stato stretto collaboratore di E. Berlinguer. È integralmente l’eredità spirituale. Per approfondire: A. Reichlin, La politica del mondo nuovo (ebook); A. Reichlin, La mia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFREDO REICHLIN

Fassina, Stefano

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di [...] e delle Finanze. Editorialista de L’Unità, è stato membro della segreteria nazionale del Partito Democratico come responsabile del settore economia e lavoro. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto deputato nelle fila del PD e dal maggio 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA

Gusmão, Xanana

Enciclopedia on line

Gusmão, Xanana Gusmão, Xanana (propr. José Alexandre Gusmão). – Uomo politico di Timor Est (n. Laleia, Manatuto, 1946). Nel 1975, a cavallo della rivoluzione che portò all’indipendenza dal Portogallo, G. si schierò tra [...] Est (2002-04). Primo ministro dal 2007, alle elezioni politiche tenutesi nel luglio del 2012 - le prime per nominare un Parlamento democraticamente eletto nella tormentata storia del paese -  il Partito per la ricostruzione di Timor Est (CNRT) di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – REFERENDUM – PARLAMENTO – TIMOR EST – INDONESIA

Pulitzer, Joseph

Enciclopedia on line

Pulitzer, Joseph Giornalista e uomo politico ungherese naturalizzato statunitense (Mako 1847 - Charleston, Carolina del Sud, 1911). Emigrato negli USA (1864), combatté con le truppe federali nella guerra civile; fu poi [...] Louis, e ne divenne in breve direttore e proprietario. Datosi alla politica, fu eletto deputato alla Camera alta del Missouri (1869) per il partito repubblicano; passato a quello democratico, fu membro della Convenzione costituzionale del Missouri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – COLUMBIA UNIVERSITY – CAROLINA DEL SUD – LINGUA TEDESCA – SAINT LOUIS

Ossicini, Adriano

Enciclopedia on line

Psichiatra, partigiano e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2019). Volontario al Fatebenefratelli di Roma, dove si è adoperato per salvare decine di ebrei rifugiatisi nell'ospedale per sfuggire ai [...] fila di Rinnovamento Italiano, è poi confluito in Democrazia è libertà-La Margherita (2002-2007) e successivamente nel Partito Democratico (2007-19). Psichiatra, O. ha promosso la legge per l’istituzione dell’Ordine degli psicologi, approvata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – RINNOVAMENTO ITALIANO – CATTOLICESIMO SOCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – PSICOLOGIA

Pisapia, Giuliano

Enciclopedia on line

Pisapia, Giuliano Avvocato e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Figlio del celebre penalista Gian Domenico, si è laureato dapprima in scienze politiche, poi anche in giurisprudenza ed è diventato avvocato, rilevando [...] del padre. Parallelamente ha iniziato la sua attività politica nelle fila di Democrazia Proletaria. Nel 1996 e 2001 città aperta. Una nuova idea di politica. Nel 2017 ha lanciato un nuovo soggetto politico Campo progressista, per tentare di formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA PROLETARIA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – LETIZIA MORATTI

Fernández, Alberto Ángel

Enciclopedia on line

Fernández, Alberto Ángel. – Giurista e uomo politico argentino (n. Buenos Aires 1959). Laureatosi in Diritto presso l’Università di Buenos Aires nel 1983, negli stessi anni è entrato in politica nelle [...] 1983 l'alleanza filogovernativa Frente de todos (Fdt) dell'uomo politico ha perso la maggioranza in Senato, aggiudicandosi il 33,8% el cambio, mentre alla Camera si è confermato primo partito (118 seggi, contro 116 dell'opposizione). A seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CENTRODESTRA

Giugni, Gino

Enciclopedia on line

Giugni, Gino Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. di diritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Libera università [...] 1993-94), ha poi assunto la presidenza dei Socialisti italiani (1994-96), una delle formazioni politiche nate dallo scioglimento del Partito socialista. Delle sue opere si ricordano: Introduzione allo studio della autonomia collettiva (1960); Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – AUTONOMIA COLLETTIVA – SOCIALISTI ITALIANI – BRIGATE ROSSE – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugni, Gino (2)
Mostra Tutti

Maroni, Roberto

Enciclopedia on line

Maroni, Roberto Maroni, Roberto. -  Uomo politico italiano (Varese 1955 - Lozza, Varese, 2022). Deputato dal 1992 nelle fila della Lega Nord, nel 1994 ha ricoperto le cariche di vicepresidente del Consiglio e di ministro [...] Interno, dal 2001 al 2006 quelle di ministro del Lavoro e delle Politiche sociali; dal 2008 al 2011 ha rivestito la carica di ministro è stato incaricato di sostituire la carica di segretario del partito lasciata dal leader U. Bossi a causa di un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE SETTENTRIONALE – LEGA NORD – LOMBARDIA – VARESE

Daladier, Édouard

Enciclopedia on line

Daladier, Édouard Uomo politico francese (Carpentras 1884 - Parigi 1970). Deputato radical-socialista dal 1919, dal 1924 al 1938 ministro in varî gabinetti, durante la sua prima presidenza (gennaio-ottobre 1933) cercò di [...] ; deciso promotore del Fronte popolare all'interno del partito radicale e radical-socialista, entrò come ministro della deportato in Germania, rientrò (1946) nella vita politica come deputato, presidente del Rassemblement des gauches républicaines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – PARTITO RADICALE – CARPENTRAS – ANSCHLUSS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daladier, Édouard (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 414
Vocabolario
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali